Per chi non lo sapesse, dirò che si tratta di uno dei capolavori assoluti del '600. Luigi Rossi, autore di meravigliose cantate e di oratori, ebbe la ventura di operare nella Roma papalina, in un'atmosfera bigotta e poco propensa a quello spettacolo indecente ed immorale che era il melodramma, per cui - pur dotato di grandissimo talento - compose soltanto due opere, pur avendo tutte le qualità per essere l'alternativa romana a Cavalli.
L'Orfeo, infatti, fu commissionato dalla Corte francese, su indicazione di Mazzarino, in occasione delle celebrazioni del Carnevale del 1647.
L'opera, che come dicono gli esperti

Questo capolavoro, di rara ma non rarissima esecuzione, ebbe già l'onore di una splendida incisione discografica, nell'ormai lontano 1990 sotto le cure amorevoli di William Christie. Nel corso dello scorso mese di febbraio è tornata all'attenzione del pubblico in Francia (e dove, sennò

In un'intervista, l'ottimo Raphael Pichon ha dichiarato che la Harmonia Mundi ha realizzato un DVD di questo spettacolo: è una bellissima notizia, che spero venga confermata, dato che questa casa discografica più di una volta si è tenuta nel cassetto qualche video realizzato e misteriosamente mai commercializzato, come è stato il caso della Agrippina e dell'Eliogabalo, entrambe a cura di Renè Jacobs.
In ogni caso, fino al febbraio 2017, la visione dello spettacolo è accessibile in rete a questo indirizzo web: http://culturebox.francetvinfo.fr/festi ... ncy-234569
Consiglio a tutti di goderselo: non ci sono i sottotitoli in italiano, ma solo in francese, ma la dizione di tutti è chiarissima.
Saluti.
Giuseppe