Peter Seiffert

Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham

Peter Seiffert

Messaggioda Nicola Biondo » sab 06 feb 2010, 17:28

Ho sentito questo tenore tedesco per caso e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Bella voce, ottimo controllo del fiato, facilità di salire sugli acuti, tutto per diventare una presenza fissa nel repertorio Wagneriano e forse oltre.
Forse l'unico appunto sta nel fatto che é ancora una voce priva di personalità nonostante sia già stato impiegato da Barenboim nel Tannhauser e mi sembra da Metha nella Walkiria.
Cosa ne pensate voi che nella musica Wagneriana avete molta più esperienza di me?
Nicola Biondo
 
Messaggi: 37
Iscritto il: dom 08 nov 2009, 10:17
Località: Nicosia (Enna)

Re: Peter Seiffert

Messaggioda Luca » sab 06 feb 2010, 19:33

Il suo Lohengrin inciso con Barenboim è molto buono. Ma è interessante, anche se possiede una pronuncia un pò dura, il suo Rinuccio dello Schicchi diretto da Patané con Panerai protagonista e la Donath come Lauretta, inciso per la Eurodisc nel 1989. Credo sia stato il suo debutto discografico. Ma in ultima analisi è un solido cantante, almeno per me.

Saluti ormai domenicali.
Luca.
Luca
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: ven 06 apr 2007, 0:25
Località: Roma

Re: Peter Seiffert

Messaggioda Tucidide » sab 06 feb 2010, 19:53

Bravo come Hüon nell'Oberon di Weber diretto da Janowski inciso per la RCA. Gli acuti non mi paiono ben sfogati, ma in compenso si destreggia assai bene nella coloratura della micidiale aria "Von Jugend auf in dem Kampfgefild" e canta con ottimo gusto le frasi del cantabile, comprese belle mezzevoci.
Nel complesso preferisco il sorprendente Domingo dell'edizione DGG, ma si tratta di una gran bella prova.
Il mondo dei melomani è talmente contorto che nemmeno Krafft-Ebing sarebbe riuscito a capirci qualcosa...
Avatar utente
Tucidide
 
Messaggi: 1699
Iscritto il: mar 02 ott 2007, 1:01
Località: Faenza

Re: Peter Seiffert

Messaggioda VGobbi » dom 07 feb 2010, 20:19

Io l'ho sentito solo nel Lohengrin, quello appunto diretto da Barenboim, e mi e' piaciuto tantissimo!!! Certo una sola prova discografica e' un po' poco per giudicare il cantante nel complesso, ma sicuramente rientra tra i migliori Lohengrin cantati, poco ma sicuro.
Nemmeno noi siamo d'accordo con il gobbo, ma il gobbo è essenziale! Guai se non ci fosse!
Avatar utente
VGobbi
 
Messaggi: 2455
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 20:49
Località: Verano Brianza

Re: Peter Seiffert

Messaggioda pbagnoli » lun 08 feb 2010, 19:01

Be', lui è ormai in pista da un bel po'.
Mai visto dal vivo, ma ricordo che la prima volta che l'ho sentito in disco è stato nel Fledermaus diretto da Domingo per la Emi (1986); lui faceva Eisenstein con la Rosalinde della povera Popp, sua moglie di 15 anni più giovane e sposata proprio nel 1986, morta di tumore cerebrale nel 1993...
Bella voce ampia, ben spiegata, classico declamatore da Colle non privo di levigatezze che lo rendono attraente anche per coloro che non amano i declamatori in senso stretto. A Bayreuth ha debuttato nel 1996 come Walther (c'è la registrazione - non eccelsa - della Teldec con Barenboim); nel 2001 e nel 2002 sul Colle ha fatto anche Lohengrin, poi registrato sempre con Barenboim per la Teldec, e che ricordiamo perché è una delle poche edizioni in cui Im fernen Land è cantato per intero (quindi in due strofe); secondo me va benissimo in una strofa sola, ma qui andiamo proprio sull'opinabile.
Come cantante lo ascolto volentieri ma, tanto per citare una mia affermazione su cantanti per cui non faccio follie, non farei una fila notturna al freddo pur di assicurarmi un biglietto per una sua rappresentazione. Cosa che farei, putacaso, per una Dessay, ma qui andiamo decisamente OT per cui mi fermo
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15


Torna a TENORI, CONTROTENORI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron