nuovi articoli in home

Il sito e la sua comunità

Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham

Re: Nonostante tutto e contro tutti...

Messaggioda Rodrigo » mar 04 ago 2009, 1:33

VGobbi ha scritto:
Luca ha scritto:quale Amina avrebbe potuto riproporre la Serra se non quella di una Dal Monte e simili?
=====================================================================
Perfettamente vero, caro Vittorio, quello che tu dici perché corrisponde a quanto la Serra poteva offrire con la sua vocalità, ma mi chiedo: dopo Callas-Sutherland (e mettiamo pure la Sills, preferibile alla Caballé sul piano virtuosistico ed interpretativo e non solo per me) è necessario questo ritorno indietro ? Secondo e ribadisco: con la Devia non si è per caso sulla stessa strada ?

Scusa Luca, ma cosa avrebbe dovuto fare la Serra? Impedirgli di cantare? La Devia invece secondo me, per il materiale di cui disponeva, poteva davvero dare il la' a nuove scelte interpretative, ma ha un gusto musicale vecchio, direi superato ... Mentre la Serra vocalmente rientrava nei sopranini leggeri coccode', di cui francamente era impossibile distaccarsi da quel modello.


Il punto, secondo me, è che Sonnambula è da una certa angolazione la partitura più pestifera di Bellini. Oddio con lui far tornare i conti è sempre arduo: con la scusa dei cast stellari di cui disponeva pretende sempre chissà cosa dal/la poveretto/a che deve affrontare le parti scritte per i vari Tamburini, Rubini, Pasta, Grisi.
In Sonnambula l'ambientazione agreste, la mancanza dei caratteri dello stile alto, nel senso "materiale", scenico del termine (non muore nessuno insomma e non ci sono re e regine in scena) fanno sì che è facile leggere la partitura in chiave esclusivamente idilliaco-pastorale. In se non ci sarebbe nulla di male.
Solo che Amina-pastorella è divenuta la porta spalancata - il grimadello si potrebbe malignare - per l'appropriazione del ruolo da parte soprani leggeri leggeri (e pensare che la creatrice del ruolo fu anche la prima Norma!!!), talvolta con vociuzze bianchicce.
Non si tratta solo di una comodità per venire a capo delle agilità (non sarebbe gran danno), ma di una scelta che finisce per slombare l'opera portandola verso lidi che non le competono. Con tanti saluti al dramma interiore che Romani e Bellini hanno voluto e che richiede risorse timbriche ben più ricche di quelle di un normale soprano leggero. In questo senso Amina soprano leggero è un'aberrazione ben peggiore che Adalgisa mezzo soprano!
Ecco ci si potrebbe chiedere davvero se - con tutti gli adattamenti che la tradizione ha escogitato per le partiture belliniane (Adalgisa mezzo soprano, Amina soprano leggero, la parte di Elvino con svariati trasporti ecc. ecc.)- il vero colpevole non sia Bellini (con una sublime manchevolezza di scrittura) piuttosto che i cantanti (poveretti).
Rodrigo
 
Messaggi: 280
Iscritto il: gio 18 set 2008, 21:13

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda pbagnoli » sab 26 dic 2009, 18:30

In home Luca ci racconta il Don Carlo di Haitink.
Leggete numerosi!
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda pbagnoli » mer 06 gen 2010, 21:44

In home ho inserito qualche riflessione sul concerto di capodanno
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda Tucidide » mer 06 gen 2010, 22:45

Ahi ahi ahi, Pietro... :D
Questa volta mi discosto sensibilmente dalle tue considerazioni.
Ti faccio i complimenti per la bella dissertazione sul Valzer e sulla storia del Concerto di Capodanno, ma non condivido la stroncatura per il Concerto della Fenice.
Io non ho vissuto per motivi anagrafici l'età di Boskovski, ma ho visto spezzoni dei Concerti degli ultimi venti anni buoni. Per inciso, a me quello di Harnoncourt piacque molto.
Ma devo dire una cosa: a me quei valzer sempre uguali (tutti gli anni, dio santo, tutti gli anni!), quelle mossettine del corpo di ballo, gli stessi lazzi dei Wiener Philharmoniker stavano pesantemente sui cosiddetti. Sul serio mi chiedevo che caspita ci azzeccassero con noi Italiani tutti quei valzer, per non parlare della Marcia di Radetzky, composta, vorrei ricordare, per celebrare il generale vittorioso a Milano nelle Cinque Giornate del 1848.
Tu stesso poi riconosci il carattere sottilmente malinconico di quella musica. Era l'Austria felix che stava tramontando, un mondo che si stava spegnendo, un po' come quello della Marescialla dell'altro Strauss. E meno male che si stava spegnendo: era il mondo che aveva portato alla Prima Guerra Mondiale!
Con queste premesse, anche il senso di festa è assai annacquato: mi sembra un rituale cocciuto, di chi non si vuole arrendere all'evidenza, come in una festa di nonagenari che si ritrovano a sorsaggiare brandy, a sfogliare malinconicamente vecchi album fotografici ingialliti e a maledire il brutto tempo presente (ah, la vciaia l'è una brota bagaia, dicono dalle mie parti).
Detto questo, preferisco di gran lunga il Concerto della Fenice. Se poi mi propone l'Habanera dell'Antonacci diretta da Gardiner, non saprei trovare un inizio dell'anno migliore! : Sailor :
Se li suonino i Viennesi, i loro valzer!

Oggi mi sento molto risorgimentale ed irredentista! :lol:
Il mondo dei melomani è talmente contorto che nemmeno Krafft-Ebing sarebbe riuscito a capirci qualcosa...
Avatar utente
Tucidide
 
Messaggi: 1699
Iscritto il: mar 02 ott 2007, 1:01
Località: Faenza

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda Luca » mer 06 gen 2010, 22:53

Ho letto il testo di Pietro ed è interessante, ma sono anche io dell'opinione di Tucidide. A me quel concerto mi ha sempre molto annoiato (qualunque direttore lo portasse avanti!), visto una volta bastava. E' un pezzo di storia non italiana che per anni ed anni abbiamo dovuto trangugiare con le stesse musiche e contorni vari.... Francamente ne ho piene le tasche e benedico il cambio di rotta con la Fenice. Anche a me i vari pezzi d'opera (anche il 'Va pensiero' o il 'Libiamo...') dicono di più che tanti 'teteschi' che battono le mani ogni anno, alla stessa ora, alla stessa musica....
Altro non aggiungo.

Saluti di fine periodo natalizio.
Luca.
Luca
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: ven 06 apr 2007, 0:25
Località: Roma

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda Milady » gio 07 gen 2010, 8:40

Carissimo Tuc ,
questa volta ti tiro le orecchie.
Ho risposto .sbagòiando come al solito sezione, un messaggio privato di vivissime congratulazioni al Super bagnolo,
Condivido assolutamente la sua opinione.
Per ragioni anagrafiche e musicali rimpiango i vecchi concerti di Capodanno da Vienna.
Il Concerto dalla Fenice non mi è piaciuto.
Prego Pietrone , se può e se vuole , di spostare il messaggioin questa sede.
Con ciò. amicissimi come prima, Tuc.
e buona giornata a tutti
da Milady
Milady
Milady
 
Messaggi: 225
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 13:14
Località: italia

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda Alberich » gio 07 gen 2010, 11:35

Detesto il concerto di capodanno di Vienna, detesto l'infame marcia di Radetsky. : Andry : All'ora in cui viene eseguita in mondovisione dovremmo esporre il gonfalone di Milano ad ogni finestra! : Andry :
Perdonate il rigurgito risorgimentale, ma proprio i valzerini tutti uguali non mi piacciono.
Avatar utente
Alberich
 
Messaggi: 693
Iscritto il: gio 12 apr 2007, 19:09

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda pbagnoli » gio 07 gen 2010, 13:02

Tot capita, tot sententiae :D
Altri pareri?...
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda Triboulet » gio 07 gen 2010, 19:13

Orsù non sarei così critico riguardo i concerti d'inizio anno...
Sono un po' come lo zampone con le lenticchie, l'albero di natale, i botti di fine anno... io non li vedo come qualcosa di "musicale"... sono tradizioni e basta, forse un po' stupide e ormai noiose, come stupida e noiosa può essere una cena con i parenti quando i parenti sono sempre quelli e non hanno niente di nuovo da dire.
E' quel genere di cose che non mi interessa, ma neanche mi infastidisce.
Avatar utente
Triboulet
 
Messaggi: 370
Iscritto il: sab 05 dic 2009, 12:01

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda Rodrigo » gio 07 gen 2010, 23:18

Mah, ci si sdegna (giustamente) che la Rai tv non investe mai i nostri soldi nel patrimonio musicale italiano (proposto ad orari decenti) e per una volta che lo fa facciamo pure gli schizzinosi! :D
Dunque diciamo pure alcune cosette:
1) A me l'idea del concerto della Fenice non dispiace .
2) Sovrapporlo come un guanto al concerto di Vienna è, lo concedo volentieri, non proprio il massimo della lungimiranza.
3) Se il problema di Venezia è proporre musiche "gioiose" non ci vuole molto a trovare le partiture giuste "nostrane". Oltre alle ouvertures rossiniane e non (Paisiello, Cimarosa, Donizetti), credo che da Vivaldi a Respighi passando per Paganini, Mercadante le pagine strumentali di Rossini, Donizetti e Bellini (cosa non è il suo concerto per oboe!!!! : Love : : Love : : Love :) e poi giù sino a Malipiero e Casella ci sia molto che si presti. Se poi si va sul terreno vocale, di arie e ariette alla bisogna ce n'è d'avanzo. Io gradirei molto un buon anno con il rondò della Cenerentola o con la sortita di Dulcamara, ma son gusti.
4) Personalmente trovo l'appuntamento Strauss &co. un filo stucchevole, ma è uno stucchevole che finisce per piacere un po' come l'abbigliamento demodé che non oseremmo mai indossare ma che addosso a certe persone è così giusto da non farcele neppure immaginare vestite diversamente. :D :D :D
Rodrigo
 
Messaggi: 280
Iscritto il: gio 18 set 2008, 21:13

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda Tucidide » ven 08 gen 2010, 12:56

Rodrigo ha scritto:Mah, ci si sdegna (giustamente) che la Rai tv non investe mai i nostri soldi nel patrimonio musicale italiano (proposto ad orari decenti) e per una volta che lo fa facciamo pure gli schizzinosi! :D

Hai proprio ragione! :D

Milady ha scritto:Carissimo Tuc ,
questa volta ti tiro le orecchie.

Accetto di buon grado la tirata d'orecchie, anche come forma d'auguri di buon compleanno (li ho compiuti il 2 gennaio :mrgreen: - grazie a Luca per gli auguri in pvt). :D
Il mondo dei melomani è talmente contorto che nemmeno Krafft-Ebing sarebbe riuscito a capirci qualcosa...
Avatar utente
Tucidide
 
Messaggi: 1699
Iscritto il: mar 02 ott 2007, 1:01
Località: Faenza

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda pbagnoli » sab 09 gen 2010, 7:50

Be', insomma, posso anche essere d'accordo con l'idea di produrre uno spettacolo; ma che faccia divertire!
Era l'anno scorso che c'era stata ? MD che si era prodotta in "Casta Diva"? Vi ha fatti divertire? A me no!

E allora perché non assemblare un programma con una cosa come questa:

E poi aggiungerci quest'altra:

Poi passerei a questa:

Già che Bryn si è reso disponibile, gli farei fare questo:

E poi ovviamente questo (col che rendiamo omaggio al Cigno di Busseto):

Mozart non può mancare; peccato che di questa produzione (Guth, Salisburgo) ho trovato solo le foto; il video è di una sensualità incredibile:

E adesso un po' di Strauss! Tranquilli, nessun valzer: è l'altro Strauss. Qui mi sono assicurato tre Signore all'altezza della situazione:

Adesso torna Anna!

E giacché siamo in clima di festa, ecco un momento di discreto movimento!

Adesso ancora un momento di tenerezza:

Approfitterei della presenza della Dessay per un duetto con suo marito:

E, per finire:

E il bis!
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda Milady » dom 10 gen 2010, 17:48

Carissimi,
quei valzer , suonati magnificamente con grazia e leggerezza- e tutta la coreografia - molto spesso kitsch, lo riconosco io per prima -fanno parte , per ragioni anagrafiche, dei miei ricordi : in tutta sincerità,quale donna della mia ragguardevole età non avrebbe sognato , in giovinezzza, di danzare in un fastoso salone , con indosso un meraviglioso abito ottocentesco ....Lo so , oggi tutte queste reveries appaiono largamente superate,se non patetiche ... Ma impavida resto affezionata alle mie fantasie viennesi-gattopardesche.
E se mi concentro solamente sulla musica, trovo solo eleganti e per niente tristi quei valzer.
Sono uscita dai binari e torno all'argomento della discussione .
Premesso che possono benissimo convivere le due tradizioni,senza sgomitamenti d'orario , siamo tutti perfettamente d'accordo su un punto fondamentale: è indispensabile che la nostra TV valorizzi sul serio la nostra opera lirica.
Concerto di Capodanno dalla Fenice? Benissimo.
E anche da tanti altri teatri.
Che si trasmettano melodie gioiose va benissimo : avanti tutta con Rossini ( e Harnouncourt ha eseguito la sinfonia del Signor Bruschino con molto spirito ), con la sortita di Dulcamara, - per una volta a<lmeno cantata alla Bruscantini , a fior di labbro con signorile ironia,-col rondò dalla Cenerentola - non affidato alla solita Bartoli o a malaccorte emule sue o di altre celebri mezzosoprano -d'altra parte ,abbiamo una tradizione ricchissima, c'è solo da scegliere.
Quanto al solito Libiamo finale, tutti in coro appassionatamente e a squarciagola, ... non ne posso più...
Roba da far diventare astemi...
E ' però indispensabile che si punti ad un livello altissimo : programmazione anticipata , ottimo cast ,prove ed organizzazione generale a puntino .
Nel teatro di prosa gli atteggiamenti cosiddetti "naturali" sono studiati a lungo a tavolino, poi provati e riprovati, fino a quando non risultano del tutto spontanei .
Ho ascoltato la Callas dell'età d'oro provare e riprovare cocciutamente il medesimo passaggio , studiatissimo, fino a quando ogni traccia di sforzo o di innaturalezza era scomparsa.
Quanto ai pezzi in programma, secondo me , potrebbero essere ancora modelli di riferimento gli ormai antichi concerti Martini&Rossi, ascoltati in religioso silenzio da tutta la mia famiglia: a brani noti al colto e all'inclita venivano venivano alternati brani meno routiniers, e venivano scelte voci notevolissime , tra quelle già in carriera o tra le sicure promesse .
E tra i concerti ispirati al più puro e scatenato divertimento, lode al Bagnolissimo !
Rare volte mi è capitato di divertirmi tanto : grazie Pietro!
(Sublime il " sensuale" pezzo mozartiano ,purtoppo affidato solo a foto,con carnale gestualità e signora in mutandoni bianchi!)
Ma se la TV si affida a ciarpami come il concertone- minestrone propinatoci dal Petruzzelli la Vigilia di Natale, iniziato con la sbrindellata "Casta diva" della vocalmente decotta Gasdia ,e proseguito con un mix tirato via di jazz, gospels, canzoni pop via non proprio esaltante ... allora no. "Silenzio", come la maga Ulrica.
O se ,peggio ancora , si insiste per il secondo anno di seguito in quella specie di lugubre Corrida della lirica presentata da Frizzi, con i poveri cantanti giovani buttati come la va la va in pasto ad un pubblico incompetente , con romanze trite e ritrite, tagliate per ragioni televisive ,ossia per far posto ad intervalli comici (?!) che non farebbero ridere nemmeno sotto tortura, e , giunta alla derata, con canzoni napoletane e brani da musical ,anch'essi sforbiciati rozzamente con le cesoie da giardino - allora no, meglio non farne di nulla.
O cambiare completamente registro.
E non mi si dica che trasmissioni di questo tipo guadagnano folle di fan alla lirica o che costano poco...
Ma è possibile che non ci sia modo di vedere in differita qualche opera per intero ,da un qualsiasi buon teatro, e in un orario decente ?
Con tre reti a disposizione, una serata per i "melomani" ,-per carità, ogni tanto, onde evitare penose indigestioni-,"è sogno od è follia"?
E, in epoca di vacche non magre ma anoressiche, è una improba faticaccia e richiede più soldi del recupero del Titanic
ripescare in archivio le opere mandate in onda in tempi non poi così lontani ?
Lo spauracchio dell'audience non tiene : vengono propinate trasmissioni viste solo dai parenti stretti dei conduttori e della turba degli addetti ai lavori.
Scusatemi , ancora una volta .
Milady
Milady
Milady
 
Messaggi: 225
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 13:14
Località: italia

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda pbagnoli » dom 10 gen 2010, 21:46

Amica carissima,
a parte il fatto che sembri essere sinora l'unica ad aver considerato il piccolo divertissement che mi sono concesso assemblando una serie di brani a me molto cari, cantati da una sfilza di cantanti a mio gusto perfetti per le rispettive parti, non posso che concordare completamente con tutto quello che dici.
Non è un caso che mi sia concesso lo sghiribizzo di "convocare" per il mio concerto solo degli autentici fuoriclasse; ne ho piene le scuffie come te del ludibrio in cui viene gettata l'arte che tanto amiamo, in nome di un preteso intento divulgativo.
Vogliamo i supermigliori!
E grazie per tutte le cose bellissime che scrivi, che io leggo sempre avidamente: la tua presenza onora e nobilita questo forum. E amo moltissimo anche il tuo nick, perché amo moltissimo quella deliziosa operina che è Fra Diavolo...
E sono contento che mi chiami Bagnolissimo, come mi chiama una persona a me molto cara.
E, appena puoi, procurati il video delle Nozze di Figaro di Salisburgo dirette da Harnoncourt, con la Netrebko e D'Arcangelo, e quella straordinaria regia di Guth: la scena di "Venite inginocchiatevi" è indescrivibile, di una sensualità che ti lascia a bocca aperta. Niente di pornografico, sia chiaro, ma è una meraviglia...
Ti saluto riconoscente,
tuo Pietro
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Re: nuovi articoli in home

Messaggioda MatMarazzi » dom 17 gen 2010, 15:50

Mi immetto tardivamente in questo vivacissimo thread e me ne scuso.
Ho letto i divertenti proclami "irredentisti" e risorgimentali di Tucidide e Alberich.
Be' qui siamo nella personale visione della Storia: io sono totalmente anti-risorgimentale, la considero una clamorosa bufala della nostro storietta, il momento in cui l'Italia è divenuta l'Italietta. Sotto sotto vorrei disperatamente essere ancora asburgico! :)
Ma tutto questo, seppure fonte di simpatiche discussioni, non è il vero nocciolo del problema.
Il problema che Bagnolo poneva col suo (mi si permetta: BELLISSIMO) editariale era un altro.
Meglio una tradizione un po' vecchia, un po' fanée, un po' ripetitiva ma AUTENTICA, o una copia maldestra e malriuscita fatta solo per spillare soldi alla RAI e a quei poveretti che hanno pagato non so quanto (cifre da capogiro) per essere presenti alla Fenice?
Siamo davvero convinti che una scopiazzatura del concerto di Capodanno, solo sostituendo ai "loro" valzer i "nostri" Libiamo sia una risposta seria?
Siamo sicuro che i colossal italiani anni '60 (con i nostri maciste e moira orfei) potessero essere una decorosa risposta del cinema italiano ai "veri" colossal americani? O che i nostri Bobby Solo (con tutto il rispetto) potessero essere una risposta italiana al Rock di Presley?
Come ha giustamente scritto Milady, il bello delle tradizioni sta nella loro autenticità, nella verità delle loro radici, anche se sono invecchiate e stanche. La loro stanchezza anzi offrirà - a chi li vorrà gradire - quel profumo gozzaniano e malinconico che ne accentuerà il fascino.
Le tradizioni "finte" fatte per far soldi montando malamente sulle spalle di altri, al contrario, sono solo una presa in giro.

Inventiamocele noi le tradizioni, se siamo capaci.
Che invenzione c'è in un concertone "lirico" con scelte d'opera da banda di paese o domenica al circolo? Il fatto che ci fosse Gardiner? Il fatto che ci fosse la Antonacci? I prezzi indecenti dei biglietti? La necessità tipicamente italiana di importare "format" (già vecchi altrove) non essendo in grado di inventarsene di nuovi?

Questa almeno è la mia idea!
Salutoni,
mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

PrecedenteProssimo

Torna a Il salotto di operadisc

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron