Boris Godunov (Mùssorgskij)

recensioni e commenti di spettacoli visti dal vivo

Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham

"Boris Godunov" di Aleksandr Sokurov

Messaggioda Zarevich » sab 21 apr 2007, 12:58

Gentili Signori!
Scrivo solo per questo forum.
Se avrete un po’ di tempo, leggete quello che io vorrei raccontarvi.
Il fatto è che il 25 aprile 2007 al Teatro Bolshoj ci sarà la Prima dell’Opera di Modest Mùssorgskij “Boris Godunov”.
Perché tutti la aspettano con un interesse particolare?
Tutti gli appassionati di lirica stanno in aspettativa perché lo spettacolo lo sta realizzando Aleksandr Sokùrov (Александр Сокуров), il regista cinematografico, ed è il suo primo lavoro nel teatro lirico.
La messinscena di “Boris Godunov” è il debutto teatrale di Aleksandr Sokùrov che ha realizzato 15 film ed è un famoso regista del cinema.
Che cosa ci presenterà Aleksandr Sokurov?
Siamo tutti curiosi e siamo in attesa.
Aspettiamo il giorno 25 aprile, il giorno della Prima del Boris al Teatro Bolshoj.

L’Opera “Boris Godunov” di Mùssorgskij per la prima volta sarà presentata nella piana redazione d’autore, datata estate del 1871.
Tale versione non veniva mai suonata al Teatro Bolshoj ed in generale nel palcoscenico operistico. Però gli autori della messinscena non affermano che la loro rappresentazione sia l’unica vera.
Loro chiamano “Boris Godunov” l’opera “trasformer”.
Il fatto è che Mùssorgskij componeva “Boris” per quattro anni (dal 1868 al 1872) e lasciò ben 7 varianti varie che si rappresentano come composizioni finite, anche se trattano diversamente la tragedia di Pushkin.
Mùssorgskij stesso cambiava la continuità delle scene e la loro quantità, aggiungeva, asportava e riscriveva i brani musicali.
Adesso tutti i manoscritti di Mùssorgskij si trovano negli archivi della Bubblioteca Nazionale della Russia a Mosca e della Biblioteca Centrale Musicale a San Pietroburgo.
Dopo la morte di Mùssorgskij la partitura dell’opera acquistò ancora qualche redazione. Le più famose sono le varianti di Nikolaj Rìmskij-Kòrsakov e di Dmitrij Shostakovich.
Per andare in fondo a tutte le sofisticherie storiche di quelle redazioni dell’opera di Mùssorgskij, per il lavoro della messinscena al Bolshoj erano invitati dei consulenti scientifici – i noti specialisti della musica russa, i musicologi Evghenij Levashòv e Natalia Tetèrina. Loro hanno concatenato ed organizzato tutti i fatti a disposizione di tutte le redazioni, hanno trovato i frammenti o le pagine mancanti, hanno togliato tutte le redazioni che non appartengono all’autore e come risultato di tutto questo hanno proposto ad Aleksandr Sokurov alcune versioni del “Boris”.
E' stata scelta la versione dell’anno 1871

Allora quale versione vedremo in aprile 2007?
Il canale televisivo “Kultura” trasmetterà in diretta dal Teatro Bolshoj la Prima dell’Opera di Mussorgskij “Boris Godunov”
Molti conoscitori della musica di Mùssorgskij che sono abituati alle redazioni di Rimskij-Korsakov e Shostakovich saranno colpiti dal nuovo colorito del suono dell’orchestra che eseguirà l’opera in conformita dell’orchestrazione di Mussorgskij stesso.
Per gli spettatori sarà la subitaneità di una decisione del finale dell’opera.
La scena finale “Presso Kromy” non ci sarà. L’opera finirà con la morte di Boris.
La scenografia è stata fatta dal pittore Jurij Kuper che ha fatto qualche variante delle decorazioni. I costumi di Pavel Koplèvich, del noto regista e scenografo e pittore, affascineranno con la loro bellezza.
Nell’intervallo il TVCanale “Cultura” darà interviste dal Teatro Bolshoj con Aleksandr Sokùrov, Jurij Kuper, Evghenij Levashòv e con i cantanti lirici.
Il presentatore sarà Sviatoslav Bèlza.


ZAREVICH

http://www.mandolino-balalajka.it
Avatar utente
Zarevich
 
Messaggi: 145
Iscritto il: lun 16 apr 2007, 14:45
Località: Mosca Russia

Messaggioda VGobbi » sab 21 apr 2007, 13:57

Mikhail, tienici assolutamente aggiornati.

Ne sono profondamente incuriosito. Inoltre sarebbe cosa assai gradita elencare il cast, almeno nelle parti principali. :wink:
Avatar utente
VGobbi
 
Messaggi: 2455
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 20:49
Località: Verano Brianza

Messaggioda pbagnoli » sab 21 apr 2007, 19:48

Di questa versione 1871 non sapevo nulla.
E' mai stata registrata su disco?
Fra i dischi che ci sono in Italia non ho mai visto nulla del genere...Solo le versioni 1869 e 1872, oltre che - ovviamente - tutte le Rimsky e le Shostakovic (poche, forse solo una)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Messaggioda Zarevich » dom 22 apr 2007, 12:27

Leggi attentamente il mio messaggio in cui ho scritto che questa versione del 1871 non era mai presentata nei teatri lirici. Per la prima volta sarà presentata nella piana redazione d’autore al Teatro Bolshoj il 25 aprile 2007. Le redazioni di Rìmskij-Kòrsakov e Shostakovich sono famose e di solito le usano in molti teatri lirici. Soprattutto la versione di Kòrsakov che è più vicina a Mussorgskij stesso.
La prossima Prima al Bolshoj suscita un vero interesse, tutti la aspettano con un interesse particolare perché è un avvenimento teatrale e operistico. Per di più è un lavoro di Aleksandr Sokurov, il regista eccezionale. Di questa Prima al Bolshoj scrivono tutti i forum europei perché desta e sveglia l'attenzione particolare. Io frequento alcuni forum operistici come il forum francese e dannese e ci si scrive molto del Boris di Sokurov. È un davvero avvenimento cento per cento per tutti gli appassionati di lirica. Solo un forum etc...
Il cielo ci scampi e liberi!
Ci credo molto, caro amico!


http://www.mandolino-balalajka.it
Ultima modifica di Zarevich il lun 23 apr 2007, 12:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Zarevich
 
Messaggi: 145
Iscritto il: lun 16 apr 2007, 14:45
Località: Mosca Russia

Messaggioda Zarevich » dom 22 apr 2007, 19:41

Avevo promesso di presentare il Cast della Prima di BORIS al Bolshoj.


25 aprile 2007 PRIMA
Modest Mùssorgskij 1839-1881 Модест Мусоргский
«Boris Godunòv» «Борис Годунов»
Dramma musicale popolare in un prologo e quattro atti
Libretto proprio, dalla tragedia omonima di Aleksandr Pushkin
e dalla “Storia dello Stato Russo” di Nikolaj Karamzìn
Redazione del 1871
Regia di Aleksandr Sokùrov (Александр СОКУРОВ)
Scenografia di Jurij Kuper (Юрий КУПЕР)
Costumi – Pavel Kaplevich (Павел КАПЛЕВИЧ)
Coro e Orchestra del Teatro Bolshoj di Mosca
Direttore: Aleksandr Vedèrnikov (Александр ВЕДЕРНИКОВ)

PERSONAGGI E INTERPRETI:
Personaggi e Interpreti:
Boris Godunòv, Zar di Russia (Basso) – Mikhaìl Kazakòv (Михаил Казаков)
Fiodor (Ms), figlio di Boris – Serghej Beliàev (Сергей Беляев)
Ksènija (Soprano), figlia di Boris – Anna Aglàtova (Анна Аглатова)
La nutrice di Ksènija (Alto) – Aleksandra Dursèneva (Александра Дурсенева)
Il principe Vassìlij Shùjskij, boiaro (Tenore) – Mikhaìl Gùbskij (Михаил Губский)
Andrej Scelkàlov, segretario della duma (Baritono) – Nikolaj Anìssimov (Николай Анисимов)
Pìmen, monaco e cronachista (Basso) – Leonid Simnènko (Леонид Зимненко)
Il pretendente Grigòrij, novizio affidato a Pimen (Tenore) – Vsèvolod Grivnòv (Всеволод Гривнов)
Marina Mniszech, figlia di un nobile polacco di Sandomir (Ms) – Irina Dolzhènko (Ирина Долженко)
Varlaàm (Basso), vagabondo ex monaco – Valerij Ghilmànov (Валерий Гильманов)
Missaìl (Tenore), vagabondo ex monaco – Aleksandr Zakhàrov (Александр Захаров)
L’ostessa della taverna al confine lituano (Ms) – Tatiana Eràstova (Татьяна Ерастова)
l’Innocente (Tenore) – Gheòrghij Gajvorònskij (Георгий Гайворонский)
Nikìtich, guardia (Basso) – Aleksandr Koròtkij (Александр Короткий)
Mitjukha, uomo del popolo (Baritono) – Boris Bezhkò (Борис Бежко)
Un boiaro di corte (Tenore) – Aleksandr Arkhìpov (Александр Архипов)
Rangoni (baritono) – Vadìm Lynkòvskij (Вадим Лынковский)


http://www.mandolino-balalajka.it
Ultima modifica di Zarevich il lun 23 apr 2007, 12:19, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Zarevich
 
Messaggi: 145
Iscritto il: lun 16 apr 2007, 14:45
Località: Mosca Russia

Messaggioda pbagnoli » dom 22 apr 2007, 19:52

Ci puoi parlare dei protagonisti? Io non li conosco. Kazakòv, per esempio: è famoso da voi? Ha esperienza del ruolo? E gli altri?
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Messaggioda VGobbi » dom 22 apr 2007, 20:11

pbagnoli ha scritto:Ci puoi parlare dei protagonisti? Io non li conosco. Kazakòv, per esempio: è famoso da voi? Ha esperienza del ruolo? E gli altri?

Esatto. Sono nomi totalmente sconosciuti.

Grazie Mikhail.
Avatar utente
VGobbi
 
Messaggi: 2455
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 20:49
Località: Verano Brianza

Messaggioda Zarevich » lun 23 apr 2007, 14:00

Mikhail Kazakòv, il basso del Teatro Bolshoj
http://www.bolshoi.ru/en/theatre/operat ... o&id26=316
Avatar utente
Zarevich
 
Messaggi: 145
Iscritto il: lun 16 apr 2007, 14:45
Località: Mosca Russia

Messaggioda Zarevich » lun 23 apr 2007, 14:21

Modest Mussorgskij “BORIS GODUNOV”
Prologo. Quadro primo. Febbraio 1598.
TRAMA: Cortile del Convento di Novodièvicij. Il popolo, incitato da un ufficiale di polizia, supplica Boris di accettare la corona di zar. Il segretario della Duma, Scelkàlov, annuncia che il candidato resta irremovibile e, mentre un corteo di pellegrini si reca al convento per convincerlo, la folla è convocata dalle guardie al Cremlino.
(Il notevole complesso architettonico del Novodièvicij. Convento è uno dei più significativi monumenti storici a Mosca. La pittura murale del secolo 16 si conserva all'interno della Smolensk Cattedrale del Convento

Quadro secondo. 1º settembre 1598.
Mosca, la Piazza delle Cattedrali del Cremlino.
http://www.russiaonline.it/zmow5.jpg
TRAMA: La folla inginocchiata attende il momento solenne dell'incoronazione di Boris. La processione è salutata da una folla esultante, mentre le campane suonano a festa. Il Principe Shujskij, consigliere di Godunov, incita il popolo che acclama sempre entusiasticamente il nuovo zar. Boris, tuttavia, è tormentato e infelice: nel suo animo si annidano cupi presentimenti. (“Skorbìt dushà!” - “La mia anima si rattrista”). Chiedendo a Dio di benedire il proprio regno, egli promette in cuor suo di essere per il popolo russo un sovrano giusto e generoso. Tra le ovazioni della folla, Boris esce dalla cattedrale Uspènskij (dell’Assunzione) e si dirige verso i suoi appartamenti.
(La Cattedrale dell’Assunzione fu non solo il tempio più importante della Russia, ma anche il luogo pubblico principale. Qui venivano resi pubblici gli atti statali, i principi indipendenti giuravano fedeltà al grande principe di Mosca, qui venivano incoronati tutti gli zar russi e più tardi gli imperatori.

http://www.russiancity.ru/pictures/mos0101.jpg
http://www.ticketsofrussia.ru/photos/2_1_2.jpg
http://www.cookreport.com/graphics/bolshoy.jpg


Atto primo. Quadro primo. 1603.
Una cella del Monastero dei Miracoli del Cremlino. (Ciùdov Monastyr).
Il monaco Pìmen sta terminando di scrivere la cronaca del regno (“Jeshchó odnó poslyédnye skazánye” – “Ancora uno, l’ultimo racconto”), mentre il novizio Grigorij si desta, sconvolto da un sogno.
(Il Monastero dei Miracoli non esiste più. E’ stato distrutto dai comunisti nell’anno 1929

Atto secondo. Gli appartamenti dello zar al Cremlino. Il Palazzo dei Tèrem.
Ksenija, la figlia di Boris, piange la morte del fidanzato confortata dal fratello e dalla nutrice con filastrocche infantili. L’entrata di Boris interrompe il gioco. Egli è angosciato dall’insicurezza del regno e turbato dai rimorsi (“Dostíg ja výshey vlàsti” - “Ho il potere supremo”). Un boiaro denuncia congiure. Il principe Shujskij annuncia l’apparizione di un Pretendente che si fa passare per Dmitrij. Nel drammatico colloquio Shujskij narra la morte del fanciullo e Boris, rimasto solo, ne vede il fantasma (“I skórbyn syérdtse pólno” – “Ah, soffoco!”).
(Il Palazzo dei Terem. Ogni piano si trovavano i Laboratori della Zarina. Al secondo piano c’erano locali di servizio, e camere provvisorie per la famiglia dello zar. Il terzo piano era riservato alle camere personali dello zar: piccole stanze, ognuna con tre finestre rivolte a sud, dal lato della Moscova. Il quarto piano o solaio a volte veniva chiamato Teremòk (piccolo terem) dorato, perché il tetto era coperto di oro in foglietti, argento e varie vernici. Dalla Piazza delle Cattedrali si vedono solo la facciatadella Camera d’Oro della Zarina e le cupole delle chiese del palazzo)
http://www.kremlin2000.ru/txt/12_80.shtm

Atto quarto. Quadro primo. 13 aprile 1605.
Una sala del Palazzo a Faccette del Cremlino.
La Duma dei boiari decreta la morte del falso Dmitrij, che preme alla fontiera. La deliberazione è interrotta da Shujskij, che annuncia il turbamento dello zar, e dallo stesso Boris che fa il suo ingresso delirando. Poi si ricompone per ricevere un monaco depositario di un grande segreto. È Pimen, che narra il miracolo di un pastore cieco che ha riacquistato la vista pregando sulla tomba dello zarevic (“Odnázhdy, v vechérniy chas” - “Una volta sul far della sera”). Boris, distrutto dall’ emozione, muore dopo aver dato gli ultimi consigli a Fiodor (“Proshcháy, moy sin, umiráyu” – “Addio, figlio mio, muoio”), additandolo come successore ai boiari.
(Il Palazzo a Faccette. Qui si organizzavano le feste, si celebravano gli avvenimenti di importanza statale, si ricevevano gli ambasciatori stranieri.


Zarevich
http://www.mandolino-balalajka.it
Ultima modifica di Zarevich il dom 29 apr 2007, 6:41, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Zarevich
 
Messaggi: 145
Iscritto il: lun 16 apr 2007, 14:45
Località: Mosca Russia

Messaggioda pbagnoli » lun 23 apr 2007, 18:14

Sembra giovane.
Il sito ci parla di un cantante già molto navigato. Tu l'hai già sentito? A chi si ispira? Alla tradizione di Reizen o di Pirogov?
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Messaggioda pbagnoli » ven 27 apr 2007, 21:48

Be', il 25 aprile è passato?
Cosa ci dice il nostro corrispondente da Mosca?
Com'è stato questo Boris?
E Kazakov, che protagonista è stato? Com'è andato? A chi si è ispirato per il suo personaggio?
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Messaggioda Zarevich » dom 29 apr 2007, 13:47

28 aprile 2007
Ho appena guardato in TV la trasmissione dal Bolshoj dello spettacolo "Boris Godunov" per la regia di Aleksandr Sokurov. Non saprei cosa dire in quanto le mie impressioni sono mescolate e non saprei da che cosa cominciare. Piuttosto dalla fine. La scena finale della morte di Boris mi ha colpito e mi ha portato dei brividi. Boris per la scala spinge in alto verso il trono il piccolo Zarevich che si contrappone al padre ma infine si siede al trono e Boris sta morendo ai suoi piedi. Forte, è molto forte. Mikhail Kazakov l’interprete dello Zar Boris mi ha affascinato. Ha cantato molto bene, con nervo e passione. È un Boris completamente diverso da quello che ci è noto dalle interpretazioni del passato. Quello che ha fatto Aleksandr Sokurov supera ogni aspettativa. La sua messinscena è molto cinematografica, sono meditati tutti i dettagli scenici, ogni voltamento, ogni gesto. I costumi sono stupendi, nello stile dell’epoca di Boris. Scrivo così astrusamente solo perché sono sotto una grande impressione. L’unica cosa che non mi è piaciuta è la versione stessa di Mussorgskij, piuttosto la sua instrumentazione. Secondo me non è la migliore variante ed è poco matura. A volte alcune scene erano poco riconoscibili all’orecchio abituato alla versione di Korsakov o Shostakovich. Ma è la versione di Mussorgskij stesso e bisogna abituarsi a questo.
Io non potevo trovare nessun biglietto per lo spettacolo al Bolshoj, ma l’ho guardato in Tv. Senz’altro si dovrebbe andare al teatro a vederlo dal vivo.
Aleksandr Sokurov ci ha fatto un gran regalo. È uno spettacolo eccezionale.
Avatar utente
Zarevich
 
Messaggi: 145
Iscritto il: lun 16 apr 2007, 14:45
Località: Mosca Russia

Messaggioda Zarevich » dom 29 apr 2007, 13:49

29 aprile 2007
Ora vorrei scrivere di Boris a mente fredda.
I forum russi di opera, dei quali ce ne sono diversi, sono in fermento. La gente scrive esprimendo le impressioni più diverse, dall’ammirazione fino alla delusione. Lodano o rimprovano. Secondo me lo spettacolo è riuscito anche se con alcune stranezze che turbano l'ordine delle varianti tradizionali di quest’opera. A molti non piace proprio questo. Sokurov ha fatto ciò che voleva dire in quest’opera conservando tutta la tela musicale della musica di Mussorgskij. Quanto ai cantanti mi è piaciuto solo Mikhail Kazakov, l’interprete di Boris. Gli altri cantanti non mi sono piaciuti. Ma il cast si può cambiare e non c’è problema.
Generalmente parlando lo spettacolo di Sokurov mi è piaciuto anche se è assai “cinematografico”.
Avatar utente
Zarevich
 
Messaggi: 145
Iscritto il: lun 16 apr 2007, 14:45
Località: Mosca Russia

Messaggioda pbagnoli » dom 29 apr 2007, 14:03

Grazie, Mikhail, del tuo apporto come al solito essenziale per la comprensione dell'opera russa e delle sue interpretazioni.
Da noi, purtroppo, non si parla di questo Boris.
E' possibile farci avere una copia della videoregistrazione di questo spettacolo?
Dove la possiamo trovare?
E poi, vorrei che ci parlassi di più di Kazakov. Sono molto interessato a questo cantante e alla responsabilità che si è assunto di interpretare un ruolo così impegnativo.
E infine, sempre se ti sarà possibile, vorrei che ci parlassi dei grandi Boris del passato e di come è cambiato il modo di interpretare questo ruolo.
So che le domande sono tante, ma insomma...
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Boris Godunov (Mùssorgskij)

Messaggioda Zarevich » dom 29 apr 2007, 15:00

Tu scrivi che da voi, purtroppo, non si parla di questo Boris.
Ma di che cosa da voi si parla? Chi ha ucciso Politkovskaja e dove si è recato Putin? Io guardo la vostra tv. Mi sembra a volte di essere un ladro o una prostituta. Così rappresentano i vostri mass media tutto quello che c’è in Russia. Si chiama la manipolazione e l’agit-prop. Certo che tu non verrai a sapere mai delle prime al Bolshoj o al Mariinskij.
Tu non sai cosa fanno i giornalisti italiani a Mosca? Io ti posso rispondere. Loro stanno seduti ai ristoranti italiani di Mosca e aspettano delle sensazioni. Hanno già fotografato tutte le pattumiere e tutte le puttane per i loro dattori di lavoro. Quindi della prima al Bolshoj tu verrai a sapere solo da me.
Caro Pietro! Questo si chiama la “democrazia occidentale”, è una cosa prelibata e selettiva. Ma sai, penso che nè Mussorgskij, nè Bolshoj e nè Sokurov non ne saranno pieni di dolore.
Noi scriviamo qui di quella Prima di Boris. Ne scrivono nei forum francesi e dannesi ed anche il forum tedesco che avevo aperto.
La politica è un primo nemico per ogni appassionato di musica perciò io ho lasciato un forum.
Avatar utente
Zarevich
 
Messaggi: 145
Iscritto il: lun 16 apr 2007, 14:45
Località: Mosca Russia

Prossimo

Torna a visto a teatro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti