Nell'edizione Cluytens (1958, Bayreuth, regia di Wieland Wagner), Lohengrin (Sandor Konya) si congeda cantando: "Seht da den Herzog von Brabant, Zum Schutzer (!!!) sei er euch ernannt!". Qui Konya utilizza il termine "Schutzer" (difensore), invece di "Fuhrer" (come vorrebbero libretto e partitura). La cosa è molto intrigante, e per certi versi piuttosto discutibile, anche perché (come ricolda l'araldo nel secondo atto, è proprio Lohengrin ad aver rifiutato il titolo nobiliare di "Herzog" (duca), preferendo quello di "Schutzer von Brabant" (difensore del Brabante, appunto). Quindi è Lohengrin lo "Schutzer von Braban", mentre il giovane Gottfrieedd (oltre ad essere Herzog, è a ragione anche Fuhrer).
Trovo la cosa piuttosto curiosa. Mi domando se questa sia stata una decisione di Konya (tenore ungherese, originario di una terra sottoposta alle angherie dei nazisti, e quindi poco incline a nominare tale termine così discusso) oppure se sia stata una scelta voluta da Wieland (forse quale "censura terminologica", nel contesto del suo processo viviso e drammaturgico di denazificazione; la Neue Bayreuth, forse nasce anche come netta reazzione nei confronti dell'estetica bayreuthiana degli anni in cui Hitler, il Fuhrer, era al potere).
Sono sicuro mi saprete illuminare in proposito...
GRAZIE!
Malatesta
P.S.: Windgassen nell'edizione con Keilberth (sempre regia di Wieland, se non erro) canta Fuhrer....
