Lohengrin (Wagner)

cd, dvd, live, discografie

Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda Ebestignani » mer 14 nov 2012, 2:08

Doc,forse un po' matronali sono tutte e due. E la Norman nell'opera intera mi piace tantissimo. Non so se la Meier e' cosi' brava: io qualche dubbio ce l'ho.
Ebestignani
 
Messaggi: 76
Iscritto il: ven 23 dic 2011, 0:40

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda Luca » mer 14 nov 2012, 19:23

Invece a me la Norman piace poco come Elsa come del resto un pò tutta l'edizione Solti, bella per orchestrazione, ma per il resto.... Quanto poi alla Meyer condivido l'entusiasmo di Malatesta (la Meyer è sempre grande). Tuttavia è una cantante (un pò come la Varnay) che associamo piuttosto ad Ortrud anziché ad Elsa. Sarebbe interessante sapere se - come fece inizialmente la Varnay - ha realmente interpretato in scena questo ruolo 'bianco' contrappposto alla demoniaca astuzia della nera Ortrud.
Nel novero delle grandi Ortrud non dimentichiamo la Klose!!!!

Saluti, Luca.
Luca
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: ven 06 apr 2007, 0:25
Località: Roma

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda Riccardo » lun 19 nov 2012, 2:47

Ho sentito oggi il Lohengrin di Klaus Florian Vogt.
Semplicemente straordinario.
Un terzo atto stellare e a Monaco c'è stata la standing ovation nonostante fosse la produzione di Kaufmann (quella meravigliosa di Jones che a rivedersi sembra ancora più bella).
Già il suo Siegmund quest'estate è stato molto interessante.
Una voce acuta e argentina, un eroe nordico, alto, biondo, che canta a fior di labbro. Lohengrin insomma.

Qualcuno su queste pagine parlava del suo Stolzing no?
Ich habe eine italienische Technik von meiner Mutter bekommen.
Astrid Varnay
Avatar utente
Riccardo
 
Messaggi: 608
Iscritto il: mer 23 mag 2007, 19:39

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda DottorMalatesta » mar 20 nov 2012, 13:55

Ciao Riccardo,
ho sentito Voigt nel DVD del Lohengrin di Bayreuth (quello orrido con la regia? di Neuenfels) e in quello con la regia di Lehnoff (con una splendida Meier). La voce è, concordo pienamente con te, argentea, luminosa, perfetta nel ritrarre il cavaliere del cigno. Però ho sempre notato una certa inerzia espressiva, una certa monocromia (e a tratti monotonia..., persino nel monologo del terzo atto) ("assomiglia un po' a un boy-scout" : Sailor : , diceva Mattioli nel suo libro...). Se si vuole un Lohengrin affermativo, luminoso, da miniatura medievale è interprete ideale (sulla linea di un Konya), se lo si considera un personaggio che condivide almeno in parte il tormento e l'inquietudine di Elsa, il Lohengrin del momento è, secondo me, Kaufmann. Tanto più che la splendida regia di Jones spinge molto verso un Lohengrin tormentato... Vedremo che combinerà il supertenore alla Scala...
Ciao,
Malatesta

P.S.: Rispetto a Siegmund forse lo vedrei più adatto in Siegfried... Che dici?
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda Luca » mar 20 nov 2012, 16:36

Concordo con Malatesta, a me Vogt piace molto poco; non è solo inerzia espressiva e monocronia, ma l'indulgere in un canto antieroico con il sottolineare gli aspetti vocali più liricizzanti (e nemmeno tutti riusciti bene!). Ho anche io il DVD in cui Vogt canta con la Meier, ma Kaufmann resta a mio avviso il Lohengrin di oggi... Mi pare cfhe con Vogt si sia tornati un pò indietro....

Saluti, Luca.
Luca
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: ven 06 apr 2007, 0:25
Località: Roma

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda DottorMalatesta » mar 20 nov 2012, 16:42

Mi sono appena risentito il primo atto del Lohengrin diretto da Cluytens.
Rispetto a Voigt, Konya è comunque, nella scansione della dizione, nella resa del personaggio, nell'omogeneità della linea vocale (fino agli estremi acuti) decisamente su un altro piano... (anche se entrambi hanno la luminosità di due timbri privilegiati. 8) )
Comunque avercene di Lohengrin come quello di Voigt!!!

Ciao,
Doc
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda DottorMalatesta » sab 24 nov 2012, 17:04

Nell'edizione Cluytens (1958, Bayreuth, regia di Wieland Wagner), Lohengrin (Sandor Konya) si congeda cantando: "Seht da den Herzog von Brabant, Zum Schutzer (!!!) sei er euch ernannt!". Qui Konya utilizza il termine "Schutzer" (difensore), invece di "Fuhrer" (come vorrebbero libretto e partitura). La cosa è molto intrigante, e per certi versi piuttosto discutibile, anche perché (come ricolda l'araldo nel secondo atto, è proprio Lohengrin ad aver rifiutato il titolo nobiliare di "Herzog" (duca), preferendo quello di "Schutzer von Brabant" (difensore del Brabante, appunto). Quindi è Lohengrin lo "Schutzer von Braban", mentre il giovane Gottfrieedd (oltre ad essere Herzog, è a ragione anche Fuhrer).
Trovo la cosa piuttosto curiosa. Mi domando se questa sia stata una decisione di Konya (tenore ungherese, originario di una terra sottoposta alle angherie dei nazisti, e quindi poco incline a nominare tale termine così discusso) oppure se sia stata una scelta voluta da Wieland (forse quale "censura terminologica", nel contesto del suo processo viviso e drammaturgico di denazificazione; la Neue Bayreuth, forse nasce anche come netta reazzione nei confronti dell'estetica bayreuthiana degli anni in cui Hitler, il Fuhrer, era al potere).
Sono sicuro mi saprete illuminare in proposito...
GRAZIE!
Malatesta

P.S.: Windgassen nell'edizione con Keilberth (sempre regia di Wieland, se non erro) canta Fuhrer.... :roll:
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda Luca » sab 24 nov 2012, 17:15

Caro Malatesta, fai una interessante puntualizzazione, ma meno curiosa di quanto si possa pensare. Prova a sentire il Ballo in Maschera inciso qui a Roma nel '41 da Gigli, Caniglia, Bechi, Barbieri, Pasero e diretto da Serafin: troverai soppresso ogni riferimento all'Inghilterra. Ugualmente nello stesso anno abbiamo la Forza del Destino (Marinuzzi: Caniglia, Stignani,Tagliabue, Pasero e Masini) in cui non c'è la frase "Morte ai Tedeschi" nel II atto, sostituito con "Morte ai nemici"...
La storia si porta dietro anche la filosofia spicciola....
Salutoni! Luca.
Luca
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: ven 06 apr 2007, 0:25
Località: Roma

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda DottorMalatesta » sab 24 nov 2012, 17:23

Comunque, strano che sotto Keilberth, nel 1953 Windgassen canti come da partitura...
Secondo te, la scelta di sostituire Fuhrer con Schutzer sarebbe quindi da attribuire a Konya?
Non conosco nessun'altra edizione che operi tale modifica (ma qui l'esperto ptomo maximo sei tu!!!!).
Ciao,
Malatesta
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda Luca » sab 24 nov 2012, 23:06

Riascoltando le ultime incisioni su CD di Lohengrin ho notato quanto segue:
- 1986 Ed. Decca diretta da Solti, Domingo canta Fuhrer
- 1992 Ed. Philips diretta da Schneider, Frey canta Fuhrer (siamo a Bayreuth ed è 'live')
- 1994 Ed. RCA Victor diretta da Davis, Heppner canta Fuhrer
- 1994 Ed. DGG diretta da Abbado, Jerusalem canta Fuhrer
- 1998 Ed. Teldec diretta da Barenboim, Seiffert canta Fuhrer
- 2008 Ed. Profil diretta da Bychov Botha canta Fuhrer
- 2012 Ed. Pentaton diretta da Janowsky Vogt canta Schutzer !!!

Questo è tutto. Al di là della storia, molto allora dipende dalla volontà dell'esecutore. E' probabile che Vogt voglia proseguire con l'idea della Nuova Bayereuth, idea sostanzialmente rifiutata da Frey nell'edizione del Festival del 1992.

Saluti domenicali.
Luca.
Luca
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: ven 06 apr 2007, 0:25
Località: Roma

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda DottorMalatesta » dom 25 nov 2012, 12:54

Luca ha scritto:- 2012 Ed. Pentaton diretta da Janowsky Vogt canta Schutzer !!!

Questo è tutto. Al di là della storia, molto allora dipende dalla volontà dell'esecutore. E' probabile che Vogt voglia proseguire con l'idea della Nuova Bayereuth, idea sostanzialmente rifiutata da Frey nell'edizione del Festival del 1992.


Grazie mille Luca! Davvero interessante...
Solo non penso dipenda dalla volontà dell'esecutore (quando mai, in Wagner, l'esecutore si può prendere la libertà di modificare il testo?), ma proprio da una motivazione di censura. Non sono neppure convintissimo che "Vogt voglia proseguire con l'idea della Nuova Bayereuth, idea sostanzialmente rifiutata da Frey nell'edizione del Festival del 1992". O meglio, forse Voigt intende rifarsi al Lohengrin di Konya, che almeno nella luminosità del timbro, gli è molto affine... Non conosco purtroppo l'edizione Frey. Ma mi sembra che anche nell'edizione video di Herzog (Bayreuth) e nell'audio dello spettacolo di Neuenfels (cantato da Kaufmann, sempre a Bayreuth) si utilizzi il termine Fuhrer. Non so (e ora non ho modo di controllare) cosa canti Vogt a Bayreuth nello spettacolo di Neuenfels...
Appena posso controllo!
Sarebbe interessante cercare di capire se esistano altri casi di "censura terminologica" nelle edizioni della Neue Bayreuth sotto la regia di Wieland...

Ciao e grazie!
Malatesta
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda DottorMalatesta » dom 25 nov 2012, 13:14

Controllato: Vogt nell'edizione di Neuenfels (Bayreuth 2011) canta Schutzer!!!!
Quindi, direi che, indipendentemente da scelte di direttori e registi, la scelta di cantare Schutzer anziché Fuhrer sia proprio di Vogt.
Resta da capire se la stessa scelta fatta in precedenza da Konya fosse stata suggerita da Wieland (ATTENZIONE: il LOhengrin di Keilberth e di Jochum, 1953 e 1954, aveva la regia di WOLFGANG!!!) oppure fosse una scelta propria di Konya.
A questo punto bisognerebbe sapere che canta Jess Thomas nell'edizione diretta da Sawallisch (sempre con la regia di Wieland nel 1962), oppure (non ricordo se esistano edizioni audio), l'edizione diretta da Maazel/Leitner nel 1960 o quella diretta da Von Matacic/Tietjen nel 1959, entrambe con la regia di Wieland...
A casa ho quella diretta da Sawallish (PHilips), dopo controllo...
CIAO!
Malatesta
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda Luca » dom 25 nov 2012, 17:03

Caro Dott.Mal. ho fatto un'altra ricognizione:
- 1959 Ed. Columna Musica diretta da von Matacic (live di Buenos Aires), Uhl canta Fuhrer (si tratta di un'edizione trilingue, il coro canta in italiano, i solisti in tedesco, le didascalie del libretto sono in spagnolo!!!)
- 1959 Ed. Orfeo diretta da von Matacic (live di Bayreuth), Konya canta Schutzer
- 1960 Ed. Golden diretta da Maazel (live di Bayreuth), Windgassen canta Schutzer
- 1962 Ed. Philips diretta da Sawallisch (live di Bayreuth) Thomas canta Schutzer. Addirittura nel libretto allegato (e piuttosto voluminoso) il testo porta Schutzer!

Da notare la diversità di Windgassen tra 1953 e 1960, come hai precisato precedentemente.

Saluti, Luca.
Luca
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: ven 06 apr 2007, 0:25
Località: Roma

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda DottorMalatesta » dom 25 nov 2012, 18:24

Sarebbe quindi una consuetudine della Neue Bayreuth dei primissimi anni, che potrebbe rappresentare una vera e propria forma di... autocensura!
Chissà che accadeva durante le rappresentazioni di Lohengrin quando c'era Hitler! Magari alle parole di Lohengrin il pubblico scoppiava in un tifo da stadio inneggiando... il loro Fuhrer... :shock: :shock: :shock: Periodo davvero buio per l'arte! :cry: :cry: :cry:
Riscordo che Siegfried si era lamentato perché durante alcune recite dei Meistersinger in piena era hitleriana alcuni nazisti presenti in teatro avevano intonato "Deutschland uber alles", e pare che lo stesso Hitler avesse richiamato all'ordine i suoi ricordando che nel teatro di Bayreuth si sarebbero dovute ascoltare solo le musiche del Maestro!
Ciao,
Malatesta
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: Lohengrin (Wagner)

Messaggioda Luca » dom 25 nov 2012, 18:38

Beh in fondo anche, in Italia, le famose esecuzioni di "Giovinezza" all'epoca del Duce hanno fatto storia... bella o brutta che sia. :x Comunque voglio risentire stasera un'edizione in studio del 1942 fatta in Germania con Wolker, la Muller e la Klose. Ti saprò dire.....
E, vista questa oscillazione, cosa faranno alla Scala il 7 dicembre 2012?

Salutoni, Luca.
Luca
 
Messaggi: 1184
Iscritto il: ven 06 apr 2007, 0:25
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a registrazioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti