Gentili Signori!
Scrivo solo per questo forum.
Se avrete un po’ di tempo, leggete quello che io vorrei raccontarvi.
Il fatto è che il 25 aprile 2007 al Teatro Bolshoj ci sarà la Prima dell’Opera di Modest Mùssorgskij “Boris Godunov”.
Perché tutti la aspettano con un interesse particolare?
Tutti gli appassionati di lirica stanno in aspettativa perché lo spettacolo lo sta realizzando Aleksandr Sokùrov (Александр Сокуров), il regista cinematografico, ed è il suo primo lavoro nel teatro lirico.
La messinscena di “Boris Godunov” è il debutto teatrale di Aleksandr Sokùrov che ha realizzato 15 film ed è un famoso regista del cinema.
Che cosa ci presenterà Aleksandr Sokurov?
Siamo tutti curiosi e siamo in attesa.
Aspettiamo il giorno 25 aprile, il giorno della Prima del Boris al Teatro Bolshoj.
L’Opera “Boris Godunov” di Mùssorgskij per la prima volta sarà presentata nella piana redazione d’autore, datata estate del 1871.
Tale versione non veniva mai suonata al Teatro Bolshoj ed in generale nel palcoscenico operistico. Però gli autori della messinscena non affermano che la loro rappresentazione sia l’unica vera.
Loro chiamano “Boris Godunov” l’opera “trasformer”.
Il fatto è che Mùssorgskij componeva “Boris” per quattro anni (dal 1868 al 1872) e lasciò ben 7 varianti varie che si rappresentano come composizioni finite, anche se trattano diversamente la tragedia di Pushkin.
Mùssorgskij stesso cambiava la continuità delle scene e la loro quantità, aggiungeva, asportava e riscriveva i brani musicali.
Adesso tutti i manoscritti di Mùssorgskij si trovano negli archivi della Bubblioteca Nazionale della Russia a Mosca e della Biblioteca Centrale Musicale a San Pietroburgo.
Dopo la morte di Mùssorgskij la partitura dell’opera acquistò ancora qualche redazione. Le più famose sono le varianti di Nikolaj Rìmskij-Kòrsakov e di Dmitrij Shostakovich.
Per andare in fondo a tutte le sofisticherie storiche di quelle redazioni dell’opera di Mùssorgskij, per il lavoro della messinscena al Bolshoj erano invitati dei consulenti scientifici – i noti specialisti della musica russa, i musicologi Evghenij Levashòv e Natalia Tetèrina. Loro hanno concatenato ed organizzato tutti i fatti a disposizione di tutte le redazioni, hanno trovato i frammenti o le pagine mancanti, hanno togliato tutte le redazioni che non appartengono all’autore e come risultato di tutto questo hanno proposto ad Aleksandr Sokurov alcune versioni del “Boris”.
E' stata scelta la versione dell’anno 1871
Allora quale versione vedremo in aprile 2007?
Il canale televisivo “Kultura” trasmetterà in diretta dal Teatro Bolshoj la Prima dell’Opera di Mussorgskij “Boris Godunov”
Molti conoscitori della musica di Mùssorgskij che sono abituati alle redazioni di Rimskij-Korsakov e Shostakovich saranno colpiti dal nuovo colorito del suono dell’orchestra che eseguirà l’opera in conformita dell’orchestrazione di Mussorgskij stesso.
Per gli spettatori sarà la subitaneità di una decisione del finale dell’opera.
La scena finale “Presso Kromy” non ci sarà. L’opera finirà con la morte di Boris.
La scenografia è stata fatta dal pittore Jurij Kuper che ha fatto qualche variante delle decorazioni. I costumi di Pavel Koplèvich, del noto regista e scenografo e pittore, affascineranno con la loro bellezza.
Nell’intervallo il TVCanale “Cultura” darà interviste dal Teatro Bolshoj con Aleksandr Sokùrov, Jurij Kuper, Evghenij Levashòv e con i cantanti lirici.
Il presentatore sarà Sviatoslav Bèlza.
ZAREVICH
http://www.mandolino-balalajka.it