Argh!
MatMarazzi ha scritto:Il Franco Cacciatore....
E dire che mi strapiace l'Oberon, mi piace persino l'Euryanthe, ma il Freischuetz lo trovo di una noia e una stupideria insoffribile...
L'ho detta grossa... lo so.
Maugham ha scritto:Elisir d'amore
Avete citato due delle mie opere preferite!!!
Di
Franchi cacciatori ho la casa piena, e l'
Elisir è uno dei miei
must!
Invece, mi annoiano a morte i
Meistersinger (non solo il III atto)... e anche la
Salome, ehm... se si esclude il finale (stupendo), non è che mi faccia proprio impazzire...
II e III atto di
Bohème mi fanno dormire della grossa, e non ci sono Freni e Pavarotti che tengano. Anche la
Madama Butterfly non scherza, però... Di Puccini adoro
Tosca e
Turandot, e non mi spiace la
Manon Lescaut. Per me il suo capolavoro è il
Trittico.
Di Mozart, confesso che, pur adorando
Don Giovanni e
Nozze di Figaro, non riesco a farmi piacere il
Così fan tutte...
Per ora basta... ho già bestemmiato abbastanza.

P.S. Che ne dite se allarghiamo il discorso anche agli interpreti, oppure (giusto il nome del sito) alle incisioni ritenute insuperate, che però non ci sfagiolano?
Io comincio in pompa magna con la mitica
Traviata Callas-Di Stefano-Bastianini-Giulini. Non so come fosse da vedere con la regia di Visconti, ma il solo audio non mi dice nulla di sconvolgente. Anche la grandissima Callas, la trovo molto più significativa in altre incisioni, come i live di Londra e Lisbona del 1958.
Fra i cantanti... ehm... metto sul piatto tre nomi, poi per un po' non mi farò vedere su questo sito, perché la mia credibilità sarà scesa sotto il livello di guardia.
Magda Olivero, Renata Scotto, Elisabeth Schwarzkopf. Qualche tempo fa avrei messo anche Dietrich Fischer-Dieskau, ma ultimamente lo sto rivalutando non poco.
Il mondo dei melomani è talmente contorto che nemmeno Krafft-Ebing sarebbe riuscito a capirci qualcosa...