Giovedì, 28 Marzo 2024

Gioconda

Aggiunto il 27 Aprile, 2008


AMILCARE PONCHIELLI
LA GIOCONDA
Opera in 4 atti di Tobia Gorrio (Arrigo Boito)

 Gioconda ANITA CERQUETTI
 Enzo Grimaldo MARIO DEL MONACO
 Barnaba ETTORE BASTIANINI
 Alvise Badoero CESARE SIEPI
 Laura Adorno GIULIETTA SIMIONATO
 La Cieca FRANCA SACCHI
 Zuane GIORGIO GIORGETTI
 Cantore EDIO PERUZZI
 Isepo ATHOS CESARINI
 Un pilota GUIDO PASELLA

Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore: non indicato

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
GIANANDREA GAVAZZENI

Luogo e data di registrazione: Firenze, 1957
Ed. discografica: Decca, 2 CD economici

Note tecniche sulla registrazione: ottimo rapporto voci orchestra

Pregi: tutti veramente bravi

Difetti: nessuno particolarmente rilevante

Valutazione finale: images/giudizi/ottimo-eccezionale.png


Dicono che la forza dei leggendari Anni Cinquanta (stiamo ovviamente sempre dalle parti dell’interpretazione dell’opera lirica) stesse nelle voci, quelle voci che invece, oggi, non ci sarebbero più. Difficile dar torto a un’affermazione di questo genere di fronte ad un’interpretazione come questa in cui viene fissato su disco davvero molto del meglio che c’era a quel tempo, con l’idea non banale (e per quegli anni poteva essere veramente un’audacia) di sfuggire, per la parte protagonista, al binomio Callas-Tebaldi (pure ben rappresentate in disco da due edizioni – la prima – e da una della stessa Decca la seconda). È infatti cosa buona e giusta che ci si sia ricordati di Anita Cerquetti, autentica voce di soprano drammatico di splendida qualità e di notevoli potenzialità espressive ma di carriera non molto articolata. Nata nella Marche nel 1931, balzò prepotentemente alla ribalta nel 1958 sostituendo clamorosamente in Norma a Roma la Callas, che aveva fatto il “gran rifiuto”. Quanto a “Gioconda”, l’aveva debuttata nel 1956 a Firenze in una produzione con Ebe Stignani, Lucia Danieli, Gianni Poggi ed Ettore Bastianini; aveva già in repertorio ruoli importanti come Leonora del “Trovatore”, Norma, Elisabetta, Abigaille, Amelia, Aida, Elvira e tanti altri del grande repertorio.
Questa “Gioconda” è più o meno l’unica registrazione ufficiale di un’opera intera esistente della Cerquetti; ci sarebbe anche una “Norma” che la Decca registrò con Del Monaco e Simionato, ma di cui mi risulta che siano stati pubblicati solo i momenti in cui compare il tenore.
Siamo sempre al solito problema: un cantante di bella voce, dotata di ottime potenzialità espressive, che canta splendidamente pur se con personalità non soverchiante, che in periodi che non sovrabbondano di cantanti con voci come la sua farebbe sfracelli in tutti gli angoli del pianeta, ma che ha la sfortuna di nascere nel momento in cui ci sono in attività due autentici mostri. Mostri che, nel caso specifico, hanno i nomi di Maria Callas e Renata Tebaldi, entrambe talmente radicate nel panorama dell’epoca da meravigliarsi che una major così potente come la Decca abbia trovato un posticino per fissare su disco uno dei ruoli principali di questa grande cantante, per di più circondata da un medium così fastoso e dall’accompagnamento di un direttore ispirato come forse non mai. Gavazzeni è assolutamente geniale nel recuperare a quest’operona le sue più autentiche ragioni, e cioè quelle di una risposta italiana e, al limite, un po’ cialtrona (nessuno veda una diminutio in quest’aggettivo), al Grand Opèra francese. La cura attentissima di Gavazzeni si vede non solo nelle atmosfere rarefatte e brumose che riesce ad evocare, ma anche nella cura maniacale con cui segue i cantanti, in particolare imbrigliando quelli di essi più portati a strafare: Mario Del Monaco, per esempio, che sfoggia alcune smorzature suggestive specie nel secondo atto producendo probabilmente la sua migliore registrazione in studio; ma anche Bastianini e Simionato sono sorvegliatissimi senza per questo risultare compassati.
Tornando alla Cerquetti, forse l’ubi consistam della sua prestazione sta nella solita frase “Enzo adorato, ah come t’amo!”, che richiederebbe una messa di voce su un si bemolle da chiudere in pianissimo: è bella da ascoltare come suono in se stesso, ma anche abbastanza tirata via. La messa di voce non è celestiale come quella della Tebaldi (inarrivabile, almeno in questo particolare frangente), mentre in compenso la smorzatura è poco percepibile, e non si poteva pretendere davvero che un sopranone come lei avesse anche questo artificio nel bagaglio. Ecco, tutta la sua prestazione sta un po’ in questo concetto: è bella, ma manca qualcosa per arrivare ad una definizione più completa.
Va detto comunque, a completamento, che la sua prestazione all’insegna della veemenza che ci si aspetta da un autentico soprano drammatico, trova i suoi atouts nel grande duettone con la Simionato e in uno splendido “Suicidio!” in cui l’accompagnamento corrusco di Gavazzeni porta la Cerquetti a vertici di notevole impatto emozionale.
Al suo fianco ci sta un Mario Del Monaco imbrigliato da un grande direttore che lo costringe a cantare con dolcezza, affettuosità, sfumando e smorzando. Credo che questa sia probabilmente la sua migliore incisione in studio, a dimostrazione di quello che avrebbe potuto rendere questo grandissimo se avesse trovato sulla sua strada qualcuno in grado di indirizzarne meglio le folate espressive. Detto questo, si apprezza incondizionatamente sia lo slancio violento di “Assassini! Quel crin venerando” in cui la scansione di “Vituperio! E’ cresciuta una prole di codardi all’alato leon” richiama per efficacia pragmatica “Quella vil cortigiana che è la sposa d’Otello”. La romanza ha una sua bellezza calma e rilassata, proprio da contemplazione estatica ed è preceduta da una bella smorzatura sul “Buona notte”. L’entusiasmo alla notizia di rivedere Laura nel duetto con Barnaba non è posticcio, così come l’orgoglio da animale ferito nello scontro con Alvise Badoero. Insomma, veramente una grande prova, una di quelle che giustificano in pieno l’entusiasmo che questo tenore ha sempre scatenato nel pubblico.
Barnaba è il compianto Ettore Bastianini. Se il personaggio risulta spesso in bocca ad altri cantanti un po’ tetragono nella propria cattiveria, lui ne fa un capolavoro di perfidia spesso sussurrata e sorridente. La ballata del secondo atto, da questo punto di vista, è un gioiello, ma lo è anche il tono fatuo e noncurante con cui affronta Enzo Grimaldo nel duetto del primo atto, mentre l’ “O monumento!” mette veramente i brividi e l’acuto finale – per inciso – è affrontato senza il solito trasporto con cui lo impostano quasi tutti gli altri. E nel quarto atto, la scena finale con Gioconda brilla di un’affettuosità che richiama da vicino il “Tu mia, tu mia, ripetilo” di quel Conte di Luna che fu uno dei suoi grandi personaggi.
Giulietta Simionato appare un po’ meno singolare e appena un po’ più in difficoltà rispetto ai colleghi (ma “Stella del Marinar” ha una splendida progressione conclusa da un acuto raggiante) ed è una delle poche della discografia che non abusa di suoni poitrinées cercando invece un’espressione più dolce e dimessa.
Franca Sacchi canta bene ma senza distinguersi particolarmente.
Cesarone Siepi dipinge un Alvise marcatamente ironico e, come suo solito, eccezionalmente sicuro in un’emissione salda come una roccia e ricca d’armonici

Categoria: Dischi

 

Chi siamo

Questo sito si propone l'ambizioso e difficile compito di catalogare le registrazioni operistiche ufficiali integrali disponibili sul mercato, di studio o dal vivo, cercando di analizzarle e di fornirne un giudizio critico utile ad una comprensione non sempre agevole.