Die Gezeichneten die Franz Schreker

opere, compositori, librettisti e il loro mondo

Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham

Die Gezeichneten die Franz Schreker

Messaggioda DottorMalatesta » mar 04 lug 2017, 15:40

La trama:

Gezeichneten, Die di Franz Schreker (1878–1934)
libretto proprio

(I predestinati) Opera in tre atti

Prima:
Francoforte, Opernhaus, 25 aprile 1918

Personaggi:
il duca Antoniotto Adorno (B); il conte Andrea Vitellozzo Tamare (Bar); Lodovico Nardi, podestà di Genova (B); sua moglie (m); Carlotta Nardi, sua figlia (S); Alviano Salvago, gentiluomo genovese (T); Guidobald Usodimare (T), Menaldo Negroni (T), Michelotto Cibo (Bar), Gonsalvo Fieschi (Bar), Julian Pinelli (B), Paolo Calvi (B), nobili genovesi; una cameriera (Ms); il capitano di giustizia (B); Ginevra Scotti (S); Martuccia, cameriera presso Salvago (A); Pietro, bravo (T); un giovane (T); un suo amico (B); una ragazza (S); sei senatori (T, Bar, B); popolo di Genova, nobili, borghesi, soldati, servitori, donne, fanciulle, bambini, fauni, naiadi, baccanti


Quando Zemlinsky progettò di comporre una ‘tragedia dell’uomo brutto’, chiese a Schreker di fornirgliene il libretto: da compositore quale a sua volta era, questi maturò, durante la stesura, una realizzazione personale del lavoro e approfittò senza ripensamenti di alcune riserve oppostegli da Zemlinsky a lettura ultimata, con conseguenti richieste di piccole modifiche, per destinare il testo a sé. Zemlinsky scelse allora un dramma di Oscar Wilde, Il compleanno dell’infanta , già utilizzato dallo stesso Schreker anni prima come spunto per un lavoro sinfonico e basato su una vicenda affine; dal canto suo Schreker, dopo aver terminato altri lavori, compose Die Gezeichneten fra il 1913 e il ’15; un estratto sinfonico dell’opera venne eseguito a Vienna già nel ’14 con Felix Weingartner sul podio, ma la prima rappresentazione si fece attendere ancora quasi quattro anni, per ritardi dovuti all’infuriare della grande guerra. Come il suo pendant zemlinskiano, Der Zwerg , anche l’opera di Schreker è ambientata nel Cinquecento, in questo caso a Genova.

Atto primo . Alviano Salvago, gentiluomo di terribile bruttezza, possiede un’isola lussureggiante, che per suo desiderio è stata curata e ingentilita tanto da sembrare un paradiso artificiale. Su quest’isola egli però non ha mai osato metter piede, perché la sua bruttezza vi stonerebbe con un contrasto troppo doloroso. Alcuni nobili genovesi gli rivelano di aver approfittato della sua isola per darsi a orge clandestine. Alviano freme, e li ammonisce ad astenersi almeno dal profanare la magica grotta sotterranea; ormai, comunque, è deciso a donare ai concittadini l’isola di cui il suo fisico sgraziato gli impedisce di godere. Arriva Carlotta, la bellissima figlia del podestà; il giovane Tamare se ne innamora follemente a prima vista, ma la fanciulla non se ne cura e chiede ad Alviano di recarsi da lei a posare per un quadro che sta dipingendo.

Atto secondo . Tamare confida all’amico Adorno la sua disperazione per il comportamento sdegnoso di Carlotta, e afferma di essere risoluto a strappare il suo ricordo dal proprio cuore; non prima, però, di averla ridotta a propria concubina per farle scontare l’umiliazione inflittagli. Nel suo atelier Carlotta cerca di catturare in Alviano lo sguardo intenso che che aveva sorpreso sul suo volto una mattina, mentre l’uomo contemplava l’alba; per ritrovare quell’espressione Carlotta cerca di avvalersi del suo fascino femminile e finisce per confessare ad Alviano di amarlo. Per portare a termine il suo disegno, gli ordina in ogni caso di rimanere immobile; il casto abbraccio dei due viene interrotto dall’annuncio dell’arrivo di Adorno, venuto a perorare la causa di Tamare.

Atto terzo . Carlotta, ammaliata dalla bellezza che vede fiorire intorno a sé, si riaccosta pentita a Tamare e lo segue nella grotta. Accortosi della sua assenza prolungata, Alviano la fa cercare e la ritrova ormai morente nella grotta. Qui Tamare lo deride per non aver saputo godere di lei e gli rivela che Carlotta gli si è data spontaneamente; convinto invece che Carlotta sia stata una vittima della furia bestiale del giovane Alviano lo uccide, ma resta pietrificato nell’udire la donna invocare appassionatamente, con l’ultimo respiro, il nome amato di Tamare.

La vicenda ideata da Schreker si nutre dei presupposti culturali maturati dalla cerchia di Siegmund Freud, Karl Kraus e Otto Weininger; la complessità dei rimandi (resta sottinteso un profluvio di echi letterari, da Wedekind a Maeterlinck a Mann) determina talora delle fratture nel decorso psicologico, forse troppo analitico per riuscire sempre credibile, ma affascinante proprio per le sue reticenze e ambiguità. Sullo sfondo di un Rinascimento idealizzato si profila una suggestiva commistione di Jugendstil e di espressionismo: da un lato la cornice floreale dell’isola artefatta e trasformata da mani umane, dall’altro lo stravolgimento fisico della deformità e quello psicologico dell’abbrutimento passionale. Tale dualismo estetico si riflette con coerenza nei profili musicali, vincolati alla tonalità ma liberamente atematici nella forma; il linguaggio sonoro si costituisce seguendo a passo a passo il divenire psicologico dei protagonisti, sul filo sottile e quasi imponderabile delle loro emozioni interiori più riposte.

e.f.


Da: Dizionario dell'Opera (Baldini & Castoldi)

Il libretto:

http://www.opera-guide.ch/opera.php?id=337

Un'introduzione alla figura di Schreker (in inglese):

http://www.k-faktor.com/en/schreker.htm#kap_04
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: Die Gezeichneten die Franz Schreker

Messaggioda DottorMalatesta » mar 04 lug 2017, 16:07

Il preludio dell'opera:



Parte del duetto finale con cui si chiude il secondo atto:



Qui il lirismo esasperato diventa il modo con cui rispecchiare una sessualità vissuta (o meglio "negata") da Alviano e Carlotta. Sessualità come nevrosi.
Il brano è tratto dall'incisione DECCA diretta da Zagrosek con Heinz Kruse come Alviano Salvago e Elisabeth Connell come Carlotta. Sono entrambi molto bravi. Carlotta è un ruolo insidioso. L'ideale sarebbe una voce in grado di rendere, nel timbro, la fragilità di una giovane adolescente che soffre di una misteriosa malattia. Ma serve anche una voce voluminosa in grado di emergere su un orchestra dall'organico molto ampio (https://en.wikipedia.org/wiki/Die_Gezei ... niversal-2). Per certi aspetti Carlotta è vocalità simile a quella di Salome.

Il finale dell'opera, dai tratti violentemente espressionisti (importante ricordare come l'opera venne rappresentata per la prima volta nel 1918, tredici anni dopo Salome e sette prima del Wozzeck):



Mi sembra che la musica di Schreker sia difficile da ricondurre in maniera definita ad un solo stile musicale. Egli stesso scriveva di sé: "ich bin impressionist, expressionist, internationalist, futurist, musikalischer verist". Si definiva anche "erotomane musicale " (Musikalischer Erotomane"), a sottolineare la morbosità del proprio lirismo musicale.
La mostra dedicata ad esponenti della "entartete Musik" (musica degenerata) lo definiva come il "Magnus Hirschfeld dei compositori d'opera" specificando come "non c'è alcuna perversione sessuale-patologica che egli non abbia messo in musica". Il riferimento era al medico Magnus Hirschfeld, anch'egli ebreo come Schreker, che si occupò scientificamente di sessualità dedicando buon parte del suo lavoro agli studi sull'omosessualità. Per quanto aberrante fosse il giudizio formulato dai nazisti, è difficile negare come la musica dell'opera sia intrisa di un lirismo talmente esasperato da risultare morboso.

Mi sembra che nella musica di quest'opera l'eleganza lineare e raffinata dei disegni di Erté (ripresa da Warlikowski nella coreografia delle danze al terzo atto ambientate nell'isola Elysium) conviva con il segno incisivo e graffiante dei disegni di Schiele.

DM
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: Die Gezeichneten die Franz Schreker

Messaggioda DottorMalatesta » mar 04 lug 2017, 16:33

E qui alcuni video relativi alla produzione monacense:

[/youtube]

Evidente il richiamo a The Elephant man di David Lynch:

Immagine

(Alviano entra in scena con il volto ricoperto allo stesso modo)

e a "The Rabbits" (sempre di Lynch) una serie di cortometraggi, che lo stesso Lynch riprende con effetto straniante in quello che è uno dei suoi massimi capolavori: Inland Empire - L'impero della mente (nella mia recensione in home ho erroneamente indicato Mulholland Drive come riferimento :oops: ; per inciso, altro filme strepitoso, ma in cui non ci sono né topi né conigli :mrgreen: ).


Immagine

Nella regia di Warlikowski la videoproiezione durante il duetto alla fine del secondo atto riprende, quasi letteralmente, la stessa ambientazione.

Immagine

Qui però gli innocui e domestici coniglietti sono sostituiti da topi (animali considerati sporchi, pericolosi in quanto responsabili di infezioni, dalla peste in poi). Si noti come l'animale che rappresenta Carlotta è un ibrido: un topo con le ali da libellula. Un topo che vuole diventare farfalla (l' aspirazione di Carlotta all'amore e alla sessualità), ma che invece è destinato a finire in un museo, custodito dietro una teca di cristallo, il cuore trafitto da uno spillone, oggetto da contemplare inorriditi.



DM
Un solo punto di vista è la vista di un solo punto
Avatar utente
DottorMalatesta
Moderator
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: gio 12 lug 2012, 13:48

Re: Die Gezeichneten die Franz Schreker

Messaggioda LeProphete » ven 07 lug 2017, 8:44

Grazie Francesco per la testimonianza.
Cercherò di riascoltare l'opera alla luce di quanto hai scritto circa lo spettacolo di Monaco.
LeProphete
 
Messaggi: 178
Iscritto il: mer 16 mar 2016, 15:07


Torna a opere e autori

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron