Pagina 1 di 1

Fabio Armiliato

MessaggioInviato: mar 09 ott 2007, 21:37
da torsten brander
Sono curioso e interessato sulle opinioni nei confronti del tenore Fabio Armiliato. Siamo molto amici con lui dal 1999, quando lo incontrai per la prima volta al Deutsche Oper di Berlino, dove cantava il ruolo di Calaf in Turandot. Trovavamo dal suo calendario la data 26 aprile 2000 per concerto commemorativo di Gigli a Helsinki che era un vero e autentico trionfo. Pubblico in delirio. Negli anni Novanta Fabio cantava poco in Italia - nemo profeta in patria, ma mi fa piacere di constatare che negli ultimi anni anche la patria è iniziata di gradirlo, poichè canta oggigiorno spesso in Italia. Molto modesto e normale uomo senza capricci nonostante della sua celebrità, con cui è facile contattare e lui sempre pronto di cantare per la memoria di Beniamino Gigli. La sua voce è di bellissima qualità, e in certi ruoli (Chénier, Cavaradossi, Radames, Manrico ecc.) ha pochi rivali se nessuno. Ottimo personaggio e attore sul palcoscenico che in luglio scorso è venuta di nuovo in Finlandia e ancora una volta ha commemorato Gigli con grande recital nei Festivali di Savonlinna. Nuovamente un trionfo, ancora più grande del 2000 e il folto pubblico finlandese in completo delirio per le sue mezzavoci e pianissimi, che sono oggi una vera rarità tra i cantanti che quasi tutti cantano con forza. Cosa ne pensate di lui?

Fabio Armiliato

MessaggioInviato: mar 09 ott 2007, 22:33
da Luca
Non è un cantante che mi attira particolarmente. L'ho udito diverse volte e dal vivo e devo dire che mai mi ha entusiasmato. L'ho trovato sempre piuttosto impacciato sul piano vocale e poco attraente come interprete.

Saluti, Luca.

MessaggioInviato: mar 09 ott 2007, 22:51
da walpurgys
l'ho visto e sentito qui a Firenze nello splendido ''Don Carlos'' Mehta/Visconti.
Andai pieno di pregiudizi, ma a fine serata mi ritrovai ad applaudirlo con convinzione assieme a tutto il teatro.
Fu davvero un Don Carlos convincente nonostante una voce non enorme!
In bocca al lupo per tutta la sua carriera visto che sta mietendo successi ovunque!
:wink:

MessaggioInviato: mer 10 ott 2007, 0:53
da MatMarazzi
Non ho mai avuto occasione di sentirlo, purtroppo.
Però degli amici andarono ad ascoltare, se ben ricordo, il suo Chenier a Venezia, convinti di assistere a una spedizione puntiva.
E invece lo trovarono sorprendente e convincentissimo.

Mi piacerebbe approfondire il suo caso.

Ottima idea, intanto, ricordarlo.
salutoni
Matteo

MessaggioInviato: mer 10 ott 2007, 19:40
da VGobbi
Marazzo, a volte mi sorprendi. Non gradisci Vargas, tanto per limitarci al suo ultimo Ballo fiorentino, e gradiresti approfondire Armiliato (io lo sentii nel Pinkerton all'Arcimboldi, ruolo tutt'altro che impossibile, e mi diede una pessima impressione).

MessaggioInviato: ven 12 ott 2007, 15:55
da bergonzi
Armiliato: o meglio il signor Dessì.
Voce piccola, tecnica piuttosto scadente, cadute di gusto in termini vocali-interpretativi con effettacci simil-veristici: un cantante che non mi piace per nulla, anche in considerazione del fatto che si spinge sempre verso ruoli da tenore lirico-spinto, di cui non possiede nè le capacità vocali, nè la tecnica, veramente approssimativa.

MessaggioInviato: ven 12 ott 2007, 16:33
da pbagnoli
Eppure sta tutto sommato riscuotendo un discreto successo.
Non sarà il nuovo Corelli (e su questo non ci piove), ma non mi sembra che possa essere ridotto solo a...principe consorte!

MessaggioInviato: ven 12 ott 2007, 16:54
da dottorcajus
L'ultima volta l'ho ascoltato due o tre anni fa e solo perchè non ne potevo fare a meno. Ho sempre pensato ad un cantante dalla voce inadeguata a quello che cantava con le solite conseguenze.
Ho ascoltato qualcosa per radio ricavandone un impressione leggermente migliore ma resta un cantante privo di particolari doti interpretative e piuttosto noioso.
Certamente nel panorama italiano può dire la sua ma solo perchè affronta titoli dove, in quanto a noia ed inadeguatezza vocale, è in ottima compagnia.
Roberto

MessaggioInviato: dom 14 ott 2007, 19:00
da ElaineMarley
Wow, opinioni piuttosto contrastanti!

Io l'ho visto solo una volta, e non a un'opera, ma a un concerto (questo)
Però quella sera non stava bene e quindi non è proprio la performance ideale per giudicare la sua voce!

Ricordo che all'intervallo annunciarono che per "indisposition" non avrebbe potuto cantare le altre sue arie; invece ne cantò tre come avrebbe dovuto, due delle quali da solo...Unico cambiamento, niente "Nessun dorma", che era invece prevista dal programma.
Insomma, voto positivo...per l'eroismo :mrgreen:

Fabio Armiliato

MessaggioInviato: dom 14 ott 2007, 20:56
da torsten brander
Sono molto deluso alle risposte degl'italiani e completamente di altro opinione. Manca la onestà, infatti Armiliato va da un successo all'altro. Ho assistito 5 volte le sue recite, due opere (Aida/Verona e Turandot/Berlino nel 1999) e tre concerti: Recanati 1999, Helsinki 2000 e Savonlinna 2007. Tutti sono stati successi, direi trionfi personali. A Savonlinna Armiliato è stato migliore di giammai. Io non voglio continuare questo argomento. Tenete vostra opinione, io tengo la mia.

Fabio Armiliato

MessaggioInviato: dom 14 ott 2007, 21:01
da fedele
Volete un giudizio su Fabio Armiliato, eccolo (premetto subito che non metto nulla di personale ma solo un discorso obbiettivo) : Armiliato e' un cantante passabile ma, sicuramente non e' mai stato e non sara' mai un fuoriclasse.
Meglio di lui oggi nello stesso repertotorio se ne trovano... basta un solo nome Marco Berti. Comunque sabato 20 Ottobre a Treviso sentiro' Armiliato in un Concerto di 10 tenori in ricordo di Mario Del Monaco e poi vi diro'...
Un salutone.

Fedele

Re: Fabio Armiliato

MessaggioInviato: dom 14 ott 2007, 21:40
da VGobbi
fedele ha scritto:Comunque sabato 20 Ottobre a Treviso sentiro' Armiliato in un Concerto di 10 tenori in ricordo di Mario Del Monaco e poi vi diro'...

E chi saranno gli altri 9?

Concerti di Tenori (Sabato 20 Ottobre)

MessaggioInviato: lun 15 ott 2007, 17:59
da fedele
Il Concerto di Tenori che si terrà Sabato 20, vicino a Treviso per Commemorare i 25 Anni della scomparsa del grande Mario Del Monaco, prevede la partecipazione di : Fabio Armiliato, Lando Bartolini, Nicola Martinucci, Miro Solman Busolin e altri ancora.
Tra gli Ospiti d'Onore, vi saranno : Giancarlo Del Monaco, Carlo Bergonzi, Gianni Raimondi e Giulietta Simionato.
Comunque se cercate su Google, trovate tutto...

Un salutone.

Fedele

MessaggioInviato: lun 15 ott 2007, 21:05
da tebaldiano
pbagnoli ha scritto:Eppure sta tutto sommato riscuotendo un discreto successo.
Non sarà il nuovo Corelli (e su questo non ci piove), ma non mi sembra che possa essere ridotto solo a...principe consorte!


Sono d'accordo. Oltre tutto è anche piuttosto migliorato, rispetto ai primi anni.
E' un discreto professionista, lo ritengo bravo in alcuni ruoli, più discutibile in altri. La voce è piuttosto voluminosa, di timbro scuro, non semplice da manovrare. Nei cantabili non è sempre un piacere ascoltarlo.
Però in ruoli, anche molto pesanti, dove c'è da spingere sul registro centrale, se la cava discretamente.
Nel Don Carlo di Firenze era molto al limite, secondo me. Diciamo che superò decorosamente la prova in un ruolo per cui non è nato, con troppe salite scomode all'acuto, troppe frasi dove c'era da modulare e fraseggiare, senza preoccuparsi solo della sopravvivenza vocale.
Però in Chénier scrive pagine accettabili e anche in Manon Lescaut, superato il primo atto dove la sua vocalità fa a pugni con la scrittura di De Grieux ha buoni momenti.
Certo, canta un po' a rimorchio della Dessì. Nel senso che non è un caso se studia e approfondisce soprattutto i ruoli in cui può cantare a fianco di lei.

Re: Fabio Armiliato

MessaggioInviato: sab 20 feb 2010, 8:39
da Saba
Strano che con la Dessì come moglie ancora non abbia sistemato i suoi difetti...il timbro non mi dispiace ma non basta solo quello, non l'ho mai sentito dal vivo, ma dalle registrazioni non sento tutti questi armonici da vocione...