Pagina 1 di 1

Carmina Burana di C. Orff

MessaggioInviato: dom 13 mag 2007, 12:35
da Luca
Carissimi amici,

volevo chiedere una vostra opinione su questa composizione che opera in sé stessa non è, ma piuttosto una cantata scenica (o canzoni profane come si legge nel sottotitolo). Chi la conosce ? L'idea mi è venuta da un'edizione video di Ponnelle diretta da Eichhorn con la Popp, Prey e van Kesteren. Chi l'ha vista ?
Mi è sempre piaciuta tal composizione anche per una ragione extra-musicale: quando ero all'Università all'esame di Lett. Latina Medievale avevo come parte del programma proprio un'antologia di questi testi che rispecchiano un tipo di cultura dove sacralità e profanità sembrano darsi la mano.
Tornando alla composizione di Orff, in disco possiedo l'edizione famosa diretta da Jochum con Fischer-Dieskau, Stolze e la Janowitz, poi quella (a me piace poco) diretta da Muti con la Auger e quindi quella diretta da Levine.
Che pensate di tal monumento musicale ?

A voi la parola.
Un saluto domenicale.
Luca.

MessaggioInviato: dom 13 mag 2007, 13:44
da pbagnoli
Conosco solo i numeri che fanno ascoltare più frequentemente (tipo O fortuna) ma, lo ammetto, non ho mai avuto la curiosità di ascoltarla integralmente.
Anch'io vorrei saperne di più, per cui lascio volentieri la parola a chi la conosce meglio.
Per esempio, Luca, visto che ne hai tre edizioni, cosa ne diresti di tracciare un piccolo profilo storico ed esecutivo? :wink:

MessaggioInviato: mer 13 feb 2008, 21:04
da gustav
Io possiedo solo la versione di Jochum...Su internet, qui e là si trovano anche approfondimenti vari; è facile trovare anche il testo interamente tradotto ( per chi non abbia la pazienza di tradurselo) che tra l'altro costituisce una lettura interessante...Pure su wikipedia, c'è una sinstesi che spiega sia il lavoro di Orff sia il codex latinus monacensis...

Personalmente apprezzo il tono degli argomenti religiosi e profani ed anche certa licenziosità, eh eh eh...Rispetto ai "Catulli carmina" e al "trionfo di Afrodite", preferisco cmq i Carmina Burana.

Cantiones profanae cantoribus et choris cantandae :evil:

MessaggioInviato: mer 13 feb 2008, 22:05
da Alberich
I Carmina Burana secondo me sono una composizione splendida. Per i testi, che sono un momento fondamentale della letteratura europea (cosa che trascende del tutto la loro qualità letteraria, che forse non è poi eccelsa...). E per la musica, che magari non è di stravolgente modernità (ma non è neanche vecchia), ma è bella ed è divertente.