La Didone (Cavalli)

recensioni e commenti di spettacoli visti dal vivo

Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham

La Didone (Cavalli)

Messaggioda MatMarazzi » sab 21 apr 2012, 11:00

PARIGI, CHAMPS ELYSEES 2012

Io, adoratore di Busenello e di tutta la drammaturgia veneziana del '600 (ambito in cui mi sono persino laureato), non potevo mancare la nuova produzione Caen-Champs Elysees di questo capolavoro (La Didone) creata all'alba del Dramma per Musica nel 1641, a firma del maggior librettista dell'epoca, lo stesso dell'Incoronazione di Poppea.
Tanto più che un grandissimo come sir William Christie realizzava qui il suo primo contatto con l'operismo di Cavalli e con un pluridecorato complesso orchestrale (Les Arts Florissants) nato più per gli splendori francesi che per l'apparente semplicità degli Italiani.

Forse per "ipercorrettismo" Christie risulta fin troppo sobrio nella sua direzione (come già Gardiner nella Poppea). Il continuo non è vivace, multiforme, improvvisatorio, orgiastico come con Jacobs, per intenderci. Nè gli accompagnamenti di ariosi e ritornelli hanno l'abbandono sentimentale di una Haim.
In compenso Christie scava sul suono con una pregnanza commovente: assapora la minima sonorità e ne ricava suggestioni fortissime.
Da un punto di vista emotivo, la dimensione tragica-sentimentale del terzo atto prevale - anche per merito degli interpreti - sul dinamismo ironico del secondo, qui effettivamente un po' slentato.
Anche il primo atto (ambientato a Troia durante il sacco della città) ha momenti indimenticabili - come la morte di Corebo - ma anche un senso di omogeneità eccessiva e a tratti persino di noia.
Nel complesso, comunque, un'esecuzione musicale fantastica, tra le migliori esperienze cavalliane della mia vita.

Malissimo invece la regia.
Clément Hervieu-Léger si è rivelato la scelta più infelice possibile immaginabile.
Cosa può aver spinto i direttori artistici (solitamente acuti e illuminati) a scritturare un celebre attore di prosa, poco più che trentenne, totalmente a digiuno di regia musicale, per un testo di simili difficoltà, apparentemente lontanissimo dal nostro gusto e dai nostri ritmi teatrali?
Il principio è comprensibile: il signore in oggetto è come attore specialista di teatro "classico" (famosa la sua interpretazione dell'Andromaca di Racine), inoltre adora il barocco che segue - in veste di pubblico - dalla più tenera infanzia. Basta questo a renderlo graditissimo a tutta la "fighetteria" intellettuale parigina, che affolla gli spettacoli di musica antica.
Il problema è che il Dramma per Musica veneziano (a parte il fatto di essere "per musica" e quindi con un uso dell'immagine completamente diverso da quello del teatro "di parola") è l'opposto stesso e dichiarato della Tragedie Classique francese!
Quest'ultima era "regolata" (ossia seguiva le disposizioni della poetica aristoteliche e la famose "unità" di azione, tempo, luogo); il primo invece apparteneva (insieme al teatro elisabettiano e a quello del Siglo de Oro) alle forme di teatro SREGOLATO, ossia che faceva perno della propria drammaturgia il contrasto, l'ossessiva contrapposizione di spazi, di registri, di epoche, di situazioni.
Se solo Hervieu-Léger si fosse preso il disturbo di leggere la prefazione al libretto dello stesso Busenello (che vanta ironicamente il fatto che, contro a ciò che vorrebbero i saggi, il suo libretto spazia per anni e anni e per luoghi lontanissimi) avrebbe capito che ambientare tutto il secondo e il terzo atto senza intervallo (oltre due ore di musica) in una stessa smunta e insignificante scenografia non è solo un modo per annoiare a morte il pubblico, ma proprio il peggior tradimento possibile alle caratteristiche di questo teatro e questa musica.

Ma no! - direbbe in coro tutta la fighetteria intellettuale parigina - La scena fissa e simbolica ti permette di concentrarti sulla musica!
"L'è comda!" (è comoda!) direbbero invece i più umili barocchisti delle mie parti. In questo modo infatti, oltre a rovinare l'effetto della Didone, il lavoro del regista e dello scenografo costano assai meno fatica che dannarsi l'anima (come sarebbe il loro lavoro) per valorizzare ogni singolo attimo dell'opera, ogni cambio scena, ogni violento contrasto di registro poetico.
Idem per i costumi...
In un'opera come questa che prevede più di venti personaggi (tutti importanti) siamo ahimé disposti a tollerare il fatto che uno stesso cantante ne affronti almeno due o tre!
E questo passi...
Se però tutti i cantanti indossano i soliti vestitini generici alla Chereau, non sarà più possibile distinguere un Dio da un pastore, un messaggero da un re.
Anche qui tutta la fighetteria parigina insorgerebbe: Ma no! E' giusto così! Liberare i personaggi dalle prigioni delle loro maschere! Vestirli genericamente per fare di essi portavoci dell'umanità e non macchiette teatrali vestite in modo buffo"
E ancora dalle mie parti risponderebbero "L'è comda!"... invece che dannarsi l'anima per far comprendere al pubblico - con le sole immagini - una storia complicatissima, piena di personaggi e situazioni contraddittorie, si piazzano tutti i personaggi lì a pontificare, vestiti allo stesso modo, senza minimamante sforzarsi di rendere chiaro un bel niente. Tanto per dirvi, quando appaiono i fantasmi (ce ne sono ben due nel corso dell'opera) essi entrano ed escono come niente fosse, semplicemente con una lucina più chiara addosso. Sfido chiunque a capire che si tratta di fantasmi.
Sono capace anche io, così, di fare il regista.

In compenso l'idolo della fighetteria si è ridestato al finale...
Quel meraviglioso, ironico, travolgente finale, da buon borghese coi piedi per terra che era Busenello, che scriveva i suoi capolavori per illuminati mercanti veneziani, in cui ...poche storie, Didone! Piantiamola con queste fanfaluche! Sei una regina: hai uno stato da mandare avanti! Che sono ste balle di suicidio e di amore infelice? In piedi! Al lavoro! Sposa il re Iarba, del paese confinante, e poche scemenze! :)
Un finale così è puro genio... ma non per la fighetteria parigina!
E' un tradimento del sublime Virgilio ed è un omaggio alla "cassetta" dell'happy ending!
E così, dopo non aver combinato assolutamente niente per tre ore di musica, Hervieu-Léger decide di concludere il duetto "matrimoniale" tra Didone e Iarba con lei tutta imbrattata di sangue (simbolo del fatto che la donna, benché morta dentro, deve adattarsi a essere strumento passivo nelle mani maschili).

Posso dirlo: una delle peggiori chiaviche di regia della mia vita.

Fortunatamente i cantanti sono stati molto bravi e con punte di eccellenza assoluta.
Magnifico, davvero, il baritenore Krešimir Špicer nella parte di Enea. Vocalmente impressionante (tranne un registro acuto un po' incerto, che comunque non è un problema in questo repertorio), tecnicamente strabiliante (l'intarsio di mezzevoci carezzevoli e caleidoscopici effetti di colore) e interpretativamente coinvolgente.
Eppure anche lui spariva di fronte alla Didone di Anna Bonitatibus.
Ancora una volta dobbiamo andare all'estero per poter apprezzare una delle migliori artiste italiane.
Giunta al vertice delle sue possibilità fisiche e artistiche, la Bonitatibus è un balsamo per gli occhi e le orecchie: appena entra in scena (al secondo atto) si misura lo stacco incolmabile fra lei e tutto il resto.
Tecnicamente sposa le conquiste del colorismo più raffinato, ma nondimeno resta ancorata a un vocalismo antico, che le permette gradazioni dinamiche amplissime e splendore di timbri. Nel suo vocabolario si alternano sfumature iridescenti alla Von Otter, aperture di suono sorvegliatissime e slanci di intensità davvero regale.
Attrice fastosa (soprattutto vocalmente) riesce a esaltare il recitativo cavalliano a livelli che è davvero difficile ritrovare in altre interpreti attuali (fatta eccezione, forse, solo per Veronique Gens), tanto che con lei si capisce perfettamente perchè in questo opere il recitativo occupa il 90% del tempo.
Il climax che riesce a creare in "dunque sordo ai miei preghi" dal sussurro più alitato alla violenza più devastante è di quelli che resteranno per sempre nella memoria.
La Didone di Anna Bonitatibus è una prova acciecante di cosa sia l'arte dell'interpretazione operistica e cavalliana in particolare.

Ecco un estratto della produzione.




Salutoni,
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

Re: La Didone (Cavalli)

Messaggioda pbagnoli » sab 21 apr 2012, 13:09

Confesso di non conoscere nulla di Cavalli, ma è un periodo che mi sto... dewagnerizzando (ogni tanto ci vuole) ascoltandomi il trittico monteverdiano diretto da Garrido con il suo Ensemble Elyma.
Devo dirlo: non sono un fanatico appassionato di Monteverdi. Per di più, devo ancora trovarmi l'esatta misura esecutiva di mio gusto fra quelle proposte: Harnoncourt? il minimalismo di Vartolo? il rigoglio strumentale e cromatico di Garrido? Non so scegliere!
Tu sei sicuramente più avanti di me nella comprensione di questo repertorio, per cui ti chiedo: a chi assomiglia Christie nella resa musicale di Cavalli e, quindi, di questo tipo particolare di musica? Da come lo descrivi, probabilmente assomiglia più a Vartolo, o sbaglio?...
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Re: La Didone (Cavalli)

Messaggioda MatMarazzi » sab 21 apr 2012, 22:33

pbagnoli ha scritto:Confesso di non conoscere nulla di Cavalli, ma è un periodo che mi sto... dewagnerizzando (ogni tanto ci vuole) ascoltandomi il trittico monteverdiano diretto da Garrido con il suo Ensemble Elyma.
Devo dirlo: non sono un fanatico appassionato di Monteverdi. Per di più, devo ancora trovarmi l'esatta misura esecutiva di mio gusto fra quelle proposte: Harnoncourt? il minimalismo di Vartolo? il rigoglio strumentale e cromatico di Garrido? Non so scegliere!
Tu sei sicuramente più avanti di me nella comprensione di questo repertorio, per cui ti chiedo: a chi assomiglia Christie nella resa musicale di Cavalli e, quindi, di questo tipo particolare di musica? Da come lo descrivi, probabilmente assomiglia più a Vartolo, o sbaglio?...


Mi sopravvaluti! :)
Per esempio posso dirti che (me ne vergogno molto) non ho mai sentito nulla di Sergio Vartolo, se non il nome.
Garrido è uno degli esempi più irresistibili di barocco orgiastico: le sue sonorità monteverdiane (nonostante un effettismo talvota ipertrofico) sono di una bellezza da togliere il respiro.
Ovviamente siamo agli antipodi di un Christie.
Lui - così come Gardiner - ragiona da inglese e non da mediterraneo: evita l'accumulo e anzi procede per ...semplificazioni. Invece che moltiplicare i suoni, egli tende a scavare in essi.
Non è detto che un simile principio (esaltante in Haendel, in Rameau e persino in Gluck) possa funzionare con la musica veneziana pre-Arcadia. E infatti talora non funziona...

A conti fatti... in Monteverdi e Cavalli continuo a preferire lo stile un po' "hyppie" di un Garrido e un Jacobs (e persino - alla faccia tua - del vecchio Malgoire); ma devo anche ammettere che certi monologhi o lamenti scavati e dissezionati dai maestri inglesi ci appaiono più profondi, complessi... meno vincolati all'immediato piacere dell'estrosità a tutti i costi.

Harnoncourt? Mi inchino all'immenso pioniere che fu.
Ma oggi non riesco più a divertirmi col suo Monteverdi.


Questa è "Disprezzata regina" della coppia Garrido-Banditelli


E questi sono invece la Von Otter e Gardiner


Stessa Ottavia, ma tutt'altro direttore: qui la Von Otter è diretta da Jacobs.


E chiudiamo - tornando sul versante inglese - con la Bonitatibus e Christie


Abbraccioni,
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

Re: La Didone (Cavalli)

Messaggioda mattioli » sab 21 apr 2012, 23:09

Ripensandoci, te la butto lì, sommo GM: non c'era un po' poca gente, in buca? Gli Champs-Elysées sono grandi...

In altri termini: non sarebbe DAVVERO filologico non solo considerare COSA si suona, ma anche DOVE?

Detto questo, Christie mi è piaciuto moltissimo...

Sulla regia, come già ti dicevo live, nulla è pià pericoloso degli assistenti che vogliono rifare i maestri (nel caso, Chéreau) avendo tutti i loro difetti e nessuna delle loro qualità...

Mah...
Salutissimissimi

AM
Twitter: @MattioliAlberto
mattioli
 
Messaggi: 1100
Iscritto il: mer 09 dic 2009, 19:09

Re: La Didone (Cavalli)

Messaggioda MatMarazzi » sab 21 apr 2012, 23:23

mattioli ha scritto:non c'era un po' poca gente, in buca? Gli Champs-Elysées sono grandi...
In altri termini: non sarebbe DAVVERO filologico non solo considerare COSA si suona, ma anche DOVE?


Assolutamente d'accordo.
Christie si aggrappa spesso al fatto che a Venezia, al San Cassiano, gli strumenti in buca erano pochissimi.
Già... ma i Champs Elysees (come tu osservi) sono tre volte più vasti del San Cassiano!

Detto questo, Christie mi è piaciuto moltissimo...

Anche a me! :)

Sulla regia, come già ti dicevo live, nulla è pià pericoloso degli assistenti che vogliono rifare i maestri (nel caso, Chéreau) avendo tutti i loro difetti e nessuna delle loro qualità...


Verissimo.
E poi non si inizia una carriera di regista musicale con un'opera di simili difficoltà (anche per la sua lontananza dai codici teatrali odierni).
Concordo col "mah" :)

Salutoni,
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

Re: La Didone (Cavalli)

Messaggioda teo.emme » sab 21 apr 2012, 23:48

Dopo anni e anni di ascolti monteverdiani - Monteverdi e Mozart, infatti, sono forse (il dubitativo è d'obbligo in quella materia sfuggente e mutevole che è il gusto personale) gli operisti che più mi coinvolgono artisticamente ed emotivamente - posso dire di averne ascoltate "di tutti i colori": a cominciare dall'obbligatoria partenza con Harnoncourt (nelle versioni video che se pure musicalmente inferiori a quelle audio, vantavano la geniale partecipazione di Ponnelle) di cui si devono certamente riconoscere i meriti pionieristici, ma che - a mio giudizio - abbondano di difetti ed "errori" di concezione.

Poi è arrivato il Monteverdi british di Gardiner, debordante di fantasia e variopinto di colori (parlo di Orfeo e Vespro)...all'apparente opposto di Harnoncourt, ma poi, ripensando e riflettendo, molto simile nella rigidità programmatica.

E poi quello in technicolor di Jacobs: una salutare reazione anarchica alla rigida compostezza dei precedenti, ma tendente ad una saturazione sonora che, alla fine, si sovrapponeva a Monteverdi come uno sgradevole effetto di riverbero.

Da lì non mi sono più fermato e ho cercato di ascoltare quasi tutto ciò che si riuscivo a recuperare dell'autore, dalle novità che si rincorrevano ai curiosi esperimenti degli anni che furono (criticabili per mille motivi, a partire la correttezza stilistica o da certe ingenuità "operistiche", ma testimonianze di vitalità e interesse per la materia che stupiscono, se si pensa al periodo storico).

A conti fatti mi sono costruito il "mio" Monteverdi: discrimine fondamentale era e resta la perfetta padronanza della lingua italiana, perché il recitar cantando più di altri repertori soffre gli impacci di cattiva articolazione. E questo ha drasticamente ridotto le mie scelte.

Ad oggi - dopo Vartolo, Garrido, Marcon, Savall, Alessandrini, Cavina - quello che più mi emoziona è proprio il primo: Sergio Vartolo fa uno splendido Monteverdi. Può sembrare severo, scarno, quasi calvinista...ma in realtà è vitale e ricchissimo perché fondato sulla parola e sulle infinite sfumature che riesce a cogliere nel testo: attraverso un'operazione di reductio sonora, si concentra sul timbro e sul particolare effetto del singolo strumento (il suo basso continuo è di una ricchezza ineguagliabile, dal punto di vista espressivo) sposato alla voce, al personaggio e al significato del testo. Ovviamente per farlo si avvale di cantanti che padroneggiano la lingua: condicio sine qua non. Vartolo, paradossalmente, riducendo le dimensioni risulta più vario e mobile di Jacobs (che tende a riempire/saturare più che a colorare la linea musicale). Altro grande merito è il perfetto padroneggiare della tecnica della "sprezzatura" (solo Cavina con La Venexiana si avvicina ai suoi livelli).

Molto interessante anche il ciclo di Garrido e il Monteverdi di Savall (che trovo, per certi versi, similari): mediterranei, caldi, "barocchi".

Più "ordinario" trovo Alessandrini, nel senso che sembra collocarsi in una via di mezzo tra le esuberanze sonore degli ultimi due e la profondità di Vartolo.

Discorso a parte per Cavina e la sua Venexiana: dopo Vartolo è il mio favorito, proprio per la libertà d'approccio. Tuttavia lo apprezzo più nella monumentale edizione dei madrigali e della Selva Morale piuttosto che nelle opere teatrali (la Poppea, anzi il Nerone, in particolare).
Matteo Mantica
"Fuor del mar ho un mare in seno"
Avatar utente
teo.emme
 
Messaggi: 883
Iscritto il: mar 06 apr 2010, 19:32
Località: Crema

Re: La Didone (Cavalli)

Messaggioda MatMarazzi » dom 22 apr 2012, 11:44

teo.emme ha scritto:Ad oggi - dopo Vartolo, Garrido, Marcon, Savall, Alessandrini, Cavina - quello che più mi emoziona è proprio il primo: Sergio Vartolo fa uno splendido Monteverdi. Può sembrare severo, scarno, quasi calvinista...ma in realtà è vitale e ricchissimo perché fondato sulla parola e sulle infinite sfumature che riesce a cogliere nel testo: attraverso un'operazione di reductio sonora, si concentra sul timbro e sul particolare effetto del singolo strumento (il suo basso continuo è di una ricchezza ineguagliabile, dal punto di vista espressivo) sposato alla voce, al personaggio e al significato del testo. Ovviamente per farlo si avvale di cantanti che padroneggiano la lingua: condicio sine qua non. Vartolo, paradossalmente, riducendo le dimensioni risulta più vario e mobile di Jacobs (che tende a riempire/saturare più che a colorare la linea musicale). Altro grande merito è il perfetto padroneggiare della tecnica della "sprezzatura" (solo Cavina con La Venexiana si avvicina ai suoi livelli).


Grazie del suggerimento.
Approfondirò senz'altro Vartolo.

salutoni,
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara


Torna a visto a teatro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron