Pagina 1 di 1

Il Signor Bruschino

MessaggioInviato: ven 03 giu 2011, 1:01
da Leporello
Signori e signore, rieccomi di nuovo tra voi...
Vi chiedo di perdonarmi se mi rifaccio vivo dopo un così lungo periodo di latitanza, ma -credetemi- non riesco quasi neppure a leggere ciò che debbo e, ohimè, meno che meno ciò che mi piace (come le belle discussioni che portate avanti in questo forum).

Cmq., andiamo a noi!

Come era ed è mia consuetudine vi sottopongo un quesito (che è più un dubbio) su ciò che percepisco come un'aporia nel libretto del Foppa "Il signor Bruschino", musicato da Rossini.

Sofia, infatti, proprio all'inizio del recitativo che introduce il duetto "È un bel nodo che due cori / stringe in tenero diletto", si rivolge a Gaudenzio, appellandolo: "Caro signor tutore"; ma al termine dell'opera, Bruschino il padre, sciogliendo l'ammatassato intreccio del "pasticcio saporito" e rivelando l'identità di colui che si spaccia per figlio suo, al medesimo Gaudenzio dichiara che "egli amava vostra figlia".

Da qui la domanda che mi è sorta: Gaudenzio Strappapuppole è tutore o padre di Sofia?

Attendo una vostra illuminata risposta : Love :

Grazie anticipatamente!

Gaetano T.

Re: Il Signor Bruschino

MessaggioInviato: ven 03 giu 2011, 7:15
da pbagnoli
Potrebbe essere entrambe le cose, chissà: non saprei.

Quello che so per certe è che se non ti fai vedere più spesso vengo lì e ti sospendo, non solo a divinis, ma al soffitto : CoolGun :

Re: Il Signor Bruschino

MessaggioInviato: lun 06 giu 2011, 10:34
da Maugham
Leporello ha scritto:Da qui la domanda che mi è sorta: Gaudenzio Strappapuppole è tutore o padre di Sofia?

Attendo una vostra illuminata risposta : Love :

Grazie anticipatamente!

Gaetano T.


Non so dirti. Penso che il termine figlia possa essere usato anche nel caso di tutela (ovviamente nel melodramma). Metricamente pupilla non ci stava. Oh, la butto lì....
WSM