Pagina 1 di 1

Wagner - consigli

MessaggioInviato: ven 11 dic 2009, 11:58
da Triboulet
Spero di aver aperto nella sezione giusta... non sapevo in quale discussione inserirmi.
Bene la faccio breve, tra le mie lacune musical-operistiche c'è ancora quella del genio di Bayreuth :oops: , che conosco davvero molto poco e quel poco in maniera superficiale; anni fa lo ritenevo troppo ostico e non ci sono mai più tornato seriamente. Forse ora posso sfruttare l'occasione di far parte di questa comunità per varcare nuovi orizzonti... Vorrei un suggerimento di "percorso wagneriano" da seguire, con una raccomandazione però, cercate di non suggerirmi subito 19 edizioni del Tristano e altrettante di Parsifal : Chessygrin : vorrei possibilmente pochi titoli, magari messi in sequenza, e una sola edizione (possibilmente in studio, per farmi un'idea) per ogni titolo. Non è necessario che sia l'edizione a vostro giudizio di riferimento, suggeritemi "la prima", quella più fruibile, da cui sarebbe opportuno cominciare.
Grazie mille a chi interverrà :wink:

Re: Wagner - consigli

MessaggioInviato: ven 11 dic 2009, 12:11
da Alberich
Domandona...credo che a Wagner ognuno si avvicini con percorsi propri e imperscrutabili.
Io, ricostruendo, potrei dirti di così (in brevissimo perchè sto lavorando :mrgreen: )

- Tristano. Ed. Bohm. Dal vivo, ma audio eccellente, non costosissima. I protagonisti solidi, coprotagonisti solidi, direzione solida. Mi butterei ad ascoltare il lungo duetto dell'atto II.
- Parsifal. Ed. Solti in studio, sgargiante, con cantanti godibilissimi. Non è la mia edizione di riferimento, ma mi pare un buon ingresso. L'opera è lunga, ma meno lunga del Ring.
- Ring. Ed. Karajan (questa sì, la mia edizione di riferimento).
Poi il resto...

Re: Wagner - consigli

MessaggioInviato: ven 11 dic 2009, 13:04
da pbagnoli
Prova a spulciare fra le recensioni pubblicate: di titoli wagneriani ne abbiamo messi un bel po', potresti trovare qualcosa in cui riconosci qualche cantante oppure una corrispondenza con i tuoi gusti.
Se poi vuoi approfondire, be', siamo qui! : Sailor :

Re: Wagner - consigli

MessaggioInviato: ven 11 dic 2009, 13:10
da Tucidide
Io comincerei con il Lohengrin diretto da Kempe con Thomas e la Grümmer.
Poi continuerei con il Tristan und Isolde diretto da Carlos Kleiber con la Margaret Price e René Kollo.
Poi Tannhäuser diretto da Solti con Kollo.
Poi passerei al Ring... Karajan, Solti, vedi tu.
In mezzo, puoi ficcarci Der fliegende Holländer diretto da Klemperer con la Silja e Theo Adam.

Affronterei solo in un secondo momento Die Meistersinger e Parsifal.

Re: Wagner - consigli

MessaggioInviato: ven 11 dic 2009, 14:39
da pbagnoli
Tucidide ha scritto:Affronterei solo in un secondo momento Die Meistersinger e Parsifal.

Perché? Io i Maestri Cantori li affronterei subito dopo Tristan! : Nar :

Re: Wagner - consigli

MessaggioInviato: mar 15 dic 2009, 11:51
da Maugham
Triboulet ha scritto:vorrei possibilmente pochi titoli, magari messi in sequenza, e una sola edizione (possibilmente in studio, per farmi un'idea) per ogni titolo. Non è necessario che sia l'edizione a vostro giudizio di riferimento, suggeritemi "la prima", quella più fruibile, da cui sarebbe opportuno cominciare.
Grazie mille a chi interverrà :wink:


Caro Triboulet,
leggendo i tuoi post mi sono reso conto che sei una persona che studia e quindi l'approccio a Wagner che ti consiglio paradossalmente non parte dall'audio.
Il percorso comincia con la lettura.
Recupera, se lo trovi, il tomo con tutti i libretti di Wagner tradotti da Cescatti. Lascia stare le versioni ritmiche di Zanardini e soci. Non si capisce niente.
Quando hai il libro comincia subito a scalare le dolomiti.
Leggiti il Ring. Cerca di capire la storia, orientati tra i vari personaggi, leggilo come se fosse prosa.
Non ascoltare nulla prima di avere digerito il testo.
Poi procurati una serie di hits sinfoniche dal Ring. Perfetta è quella di Szell per la Cbs.
I wagneriani doc le considerano schifezze e invece sono molto utili.
Lì ti puoi fare le ossa sui temi principali della teatralogia. Cominci a fare l'orecchio a certi tipi di sonorità e al modo in cui Wagner modella il materiale tematico.
Fatto questo ti procuri la Walkiria di Karajan DG. Sotto il profilo "didattico" è esemplare.
E parti da lì. La tratti come un'opera singola e cominci ad entrarci. Sempre con il libretto sottomano.
Poi procedi a ritroso e risolvi i quesiti di quest'opera ascoltando Das Rheingold.
Una volta che avrai preso dimestichezza con queste due opere ti si apriranno cento strade.
Spetterà a te decidere come muoverti.
Ovviamente, porta pazienza! Wagner non è materiale che si prende alla leggera, ma non mi sembri il tipo.
IMHO, ovviamente.
Ciao
WSM

Re: Wagner - consigli

MessaggioInviato: mar 15 dic 2009, 18:49
da Luca
Io comincerei con il Lohengrin diretto da Kempe con Thomas e la Grümmer.
=======================================================================
Tanto di cappello !!!! :D Mi pare ovvio, molto più della versione Konya, Rysanek, Varnay, Blanc diretti da Cluytens. :x

Saluti, Luca.

Re: Wagner - consigli

MessaggioInviato: gio 17 dic 2009, 0:55
da Triboulet
Grazie a tutti dei suggerimenti... appena avrò un po' tempo e di pace cercherò di "scalare le dolomiti" anche io : Chessygrin :

Re: Wagner - consigli

MessaggioInviato: lun 15 mar 2010, 12:18
da Enrico
Mea culpa. Ho rifiutato un invito per il Tannhauser di domani al Teatro Regio di Torino con Johan Botha: opera che manca a Torino dal 1970. Confesso la mia ignoranza. Non ho mai visto a teatro un'opera di Wagner. Qualche anno fa, sempre a Torino, ho rinunciato al Tristano.
Questa volta, a parte problemi pratici di orari e organizzazione, c'è anche la "forma di concerto" che non mi attrae per nulla. Se mai capiterà un'altra occasione nei prossimi quarant'anni forse mi lascerò convincere.
Diretta su Radiotre domani 16 marzo alle 19,30.

Re: Wagner - consigli

MessaggioInviato: lun 15 mar 2010, 14:47
da Milady
Carissimo,
ti consiglio vivamente di cominciare da "Lohengrin"indiscutibilmente la mia preferita.Poi "Tristan", e a seguire i "Meistersingers"
Con simpatia
Milady