Il giusto cast per "Kitesh"

cantanti, direttori, registi, scenografi

Moderatori: DocFlipperino, DottorMalatesta, Maugham

Il giusto cast per "Kitesh"

Messaggioda MatMarazzi » dom 14 ago 2011, 16:04

Uno tra i maggiori avvenimenti della prossima stagione sarà la Leggenda della Città Invisibile di Kitesh, grande opera della maturità (1907) di Rimskij Korsakov.

Al di là del valore dell'Opera (un vero capolavoro) questa scelta riverste, per noi di Operadisc, un significato particolare.
Intanto perché amiamo follemente Rimskij e ci aspettiamo che i prossimi anni ne svelino finalmente l'importanza.
E poi perché ci aspettiamo molto dalla regia del "nostro" Cerniakov.

Mi piacerebbe però che ragionassimo sul cast, perché - per una futura rinascita di Rimskij - è importante liberarsi dell'eredità dei russi (che nel corso dei decenni hanno smarrito la via per la valorizzazione il repertorio) e sfruttare il meglio delle nuove scuole occidentali con cognizione di causa.

Ad Amsterdam si sono mossi abbastanza bene, ma non senza qualche errore...

In astratto, trovo eccitante l'idea di Kristine Opalais come fanciulla Fevronia.
La Opalais una delle migliori artiste del nostro tempo: è carismatica, intelligente, molto bella e canta benissimo.
Inoltre il ruolo è scomodo, singolare (Fevronia è una specie di santa panteista, martire ed ecologista, costantemente in fuga dalla realtà) è reclama una personalità molto forte per potersi reggere (e la Opalais lo è).
Infine è scritto su una tessitura centralizzante, ideale per la Opalais, con rade escursioni in alto e in basso.

Tuttavia, solo per essere precisi, mentre la Opalais ha una formazione declamatoria, la parte è stata scritta per una vocalista provetta come la Koustnezova.

Immagine

Cantante di primissimo piano nell'Europa fra i due secoli, bellissima donna, sensuale, prima Salome a Parigi, creatrice della Cleopatra di Massenet, celebrata Violetta e Thais, la Kusnetzova aveva voce acuta, non grandissima ma penetrante, facilità al virtuosismo, leggerezza di impasti.
Poi era un matta completa! :) cosa che la rendeva adatta a personaggi anche contraddittori e spregiudicati (era un po' la Sanderson dei russi).
I tanti e celebri dischi rimasti di lei testimoniano anche una tendenza a essere un po' disordinata (nel ritmo e nell'intonazione) quando si lasciava trasportare dalla sua personalità, ma rifinitissima quando aleggiava sul filo del fiato.

Ora... non è che la parte preveda virtuosismi e sopracuti: tutt'altro.
Limitandoci alla scrittura, un soprano lirico (sia pure declamatorio) può muovercisi con disinvoltura.
E tuttavia le caratteristiche della creatrice ci fanno pensare che Rimskij (anche a livello di orchestrazione) scrivesse pensando a una vocalità che, anche senza essere "leggera" o acuta, fosse strumentale e trasparente.
La Opalais non è invece nè l'una, nè l'altra cosa.
Il rischio è che quel continuo flusso melodico, come di arioso senza soluzione di continuità, in cui il personaggio si esprime, finisca per diventare con una declamatrice un po' troppo schematico e legnoso (come puntualmente avviene con la giunonica Gorchakova scelta da Gergev nell'incisione discografica).

Il suo innamorato è, ovviamente, un tenore.
IL principe Vsevolod, erede al trono della città "grande" di Kitesch, ha tessitura molto acuta e vocazione schiettamente lirica.
Parte creata da Andrey Labinsky, richiederebbe a sua voltà una formazione da vero belcantista.
Labinsky era un Sobinov ante litteram, dagli impasti vaporosi, il timbro chiaro e una straordinaria propensione ai pianissimi.



Gergev (ancora una volta) scazza completamente la scrittura, affidando la parte a Marusin, tenore greve, baritonale, aspro e totalmente declamatore (oltre che di dubbia intonazione).
Nemmeno ad Amsterdam però ci hanno preso davvero.
Hanno scelto infatti Maxim Aksenov, giovane artista russo di gradevole aspetto e simpatica vocalità. E tuttavia il suo baricentro non è acutissimo e, quel che è peggio, la sua formazione non è affatto vocalistica: cortino di acuti, limitato nella dinamica, piuttosto legnoso nella vocalità.
Non ci vuole un genio per prevedere che farà molta fatica per risultati scarsi.

Comunque non sarà lui il vero "primo tenore".
Vi è infatti nell'opera un personaggio per tenore di gran lunga più impressionante: Grishka Kuterma, tragico, rissoso, sprezzante ubriacone che bivacca nella "piccola" Kitesh.
Questo personaggio, non presente nelle fonti ma voluto da Rimskij, non ha in apparenza molto a che fare con la storia.
E' semplicemente colui che, per evitare le torture dei tartari, accetta di condurre gli invasori presso la città grande, difficile da trovare perché avvolta dalle nebbie del lago Jar.
La sua è la parte più tragica e reattiva dell'opera.
Quest'uomo senza valori, ridotto dalla vita a un cinismo devastato e miserabile, va continuamente mostra del proprio disprezzo per i valori e i giusti sentimenti, ma sarà proprio il senso di colpa e l'orrore di se stesso che lo faranno precipitare nella pazzia.

Per questa parte, ad Amsterdam, hanno commesso una grave, grave leggerezza.
Evidentemente, invece di ragionare sulla partitura e sul creatore, si sono fidati delle apparenze.

Abbiamo due tenori: uno nobile e innamorato, l'altro ubriacone e grottesco.
E' ovvio che il primo avrà voce "eroica", il secondo più da "caratterista".
Inoltre ...la parte di Grishka è psicologicamente articolata.
Bene... chiameremo un tenore all'inglese, mozartiano-britteniano, abituato a ruoli complessi.

Inforcata questa strada, sbagliata come vedremo, non sono andati al risparmio, anzi hanno interpellato uno dei maggiori britteniani del presente, John Daszak.

Al di là del fatto che Dazsak è secondo me un po' sopravvalutato (l'ho sentito due volte nel Billy Budd, la seconda addirittura con Jones e Mattei), il problema è che la parte non è assolutamente compatibile con le caratteristiche di un tenore come lui, leggerino, "colorista", intellettuale.
Non a caso il creatore fu uno dei massimi divi della sua epoca, uno dei più spettacolari tenori drammatici che abbia avuto la Russia:
Ivan Yershov.

Immagine

A sua volta di formazione schiettamente vocalistica, Yershov fu uno degli eredi di Tamberlick.
Pur non avendo la terza acuta del predecessore, il suo canto era di quelli tipidi del tardo-romanticismo, ossia verticali, squillanti, sfolgoranti come una tromba.
Fu glorioso interprete del Profeta e degli Ugonotti (sia pure con le alterazioni del caso), ma fu anche uno dei primi Otelli internazionali, celebratissimo wagneriano (Siegfried, Tristano, Tannahuser), primo Canio in Russia.
Attore poderoso e fortissima personalità, Yershov era la vera Star della produzione.
E questo spiega perchè tutto il libretto è sbilanciato in suo favore.

Gergev, una volta tanto, dimostra di saperla più lunga.
Infatti affida la parte al tenore drammatico russo più celebrato degli ultimi anni: Wladimir Galuzin.
Semmai il problema di Galuzin è che costretto a trattare da declamatore una parte che richiederebbe splendore vocalistico (anche se, nemmeno nel suo caso, sono previsti sopracuti fuori ordinanza).
Ecco comunque Galuzin nella drammatica fuga con Fevronia al quarto atto.



Secondo voi chi potrebbe oggi fare furore in questa parte?
Ricapitolando: grande parte drammatica e contrastatissima a livello psicologico (quindi un grande attore, rotto alle più grandi disperazioni).
Non complicata da acuti eccessivi, ma che impone un'emissione di antica scuola vocalistica!
Infine concepita per una super-star.

Vediamo cosa salta fuori! :)


In compenso ad Amsterdam si sono mossi molto bene nella scelta dei bassi.

Il nobile e regale Principe Yuriy Vsevolodovich, padre di Vsevolod, è un classicissimo basso da opera romantica: solenne, virtuoso, saggio, regale e paterno, anche un po' palloso (nonostante lo sfarzo di mi gravi e un'aria bellissima, dolente e melodica al terzo atto).
Se ad Amsterdam avessero chiamato il solito bassone russo, di quelli che oggi vanno per la maggiore (come i pachidermici Burchuladze, Kotcherga, Ognovenko) la parte ne sarebbe uscita musicalmente distrutta.
Se invece avessero scritturato uno dei soliti bassoni rassicuranti da repertorio occidentale, abituati a fare sempre i padre e i re, con barba bianca e pose ieratiche, il risultato sarebbe stato teatralmente infelice.
E così, a sorpresa, hanno interpellato Robert Holl, uno dei più signorili bassi inglesi, grande intellettuale e raffinato liederista, abituato ad alternare Mozart a Purcell, Wagner a Schubert.
E proprio di Schubert è l'ascolto che vi propongo.



E non di meno anche i bassoni russi saranno presenti ad Amsterdam e con sfarzo davvero inusitato.
Potremo infatti ascoltare insieme nientemeno che Burchuladze e Ognovenko: i due celebri artisti si divideranno i due spaventosi e grossolani capi Tartari (praticamente la versione russa di Fasolt e Fafner).
E non solo saranno un vero e proprio lusso (direi persino spropositato, considerato il modesto rilievo delle parti), ma finalmente il loro canto ursino da patriarchi sbevazzoni sarà esattamente quello che ci vuole! :)

Salutoni,
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

Re: Il giusto cast per "Kitesh"

Messaggioda pbagnoli » dom 14 ago 2011, 18:10

Buona domanda.
Siccome sto scrivendo dal telefonino (quindi non sono comodissimo), sarò sintetico e...circonciso!
Per Fevronia mi è venuta in mente Olga Pasychnik: è russa, è vocalist, è giovane, è credibile. Siccome ti conosco e so che non vorrai mai una russa per una parte russa, cosa ne diresti di Diana Damrau?
Per quanto concerne Marusin, pensavo fosse in pensione; al suo posto cosa ne diresti di Mironov? Troppo caratterizzato? Oppure Todorovich? O magari, chissà, lo stesso Daszak se ce l'hai già sotto contratto.
Più difficile l'altro tenore, anche perché è facile imbattersi in declamatori goffi e pesanti. Cosa ne diresti di un Ford? O di un Kunde?
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Re: Il giusto cast per "Kitesh"

Messaggioda MatMarazzi » lun 15 ago 2011, 12:14

pbagnoli ha scritto:Buona domanda.
Siccome sto scrivendo dal telefonino (quindi non sono comodissimo), sarò sintetico e...circonciso!
Per Fevronia mi è venuta in mente Olga Pasychnik: è russa, è vocalist, è giovane, è credibile. Siccome ti conosco e so che non vorrai mai una russa per una parte russa, cosa ne diresti di Diana Damrau?
Per quanto concerne Marusin, pensavo fosse in pensione; al suo posto cosa ne diresti di Mironov? Troppo caratterizzato? Oppure Todorovich? O magari, chissà, lo stesso Daszak se ce l'hai già sotto contratto.
Più difficile l'altro tenore, anche perché è facile imbattersi in declamatori goffi e pesanti. Cosa ne diresti di un Ford? O di un Kunde?


Tutte ipotesi interessanti, Pietro.
Però io vorrei che ci concentrassimo solo sul personaggio di Grishka.
E' uno di quei casi in cui tutta l'opera è sbilanciata in funzione del divo (un po' come le eroine scritte per la Pasta).
Anzi, in questo caso il problema è ancora più evidente, perché la parte di Grishka non è "centrale" alla narrazione (a differenza dei ruoli Pasta che sono sempre il perno stesso della vicenda).

Questo significa che se - anche oggi - non chiamiamo una "super-star" il pubblico si chiederà perché tanto tempo ed energie vadano sprecati con un personaggio che in fondo c'entra così poco con la vicenda!
Senza un "divo" imperiale, una super-star, Kitesh rischia di sembrare squilibrata e prolissa.
Paradossalmente potresti chiamare giovani sconosciuti e promettenti sia per Fevronia, sia per il principe (tanto i personaggi hanno comunque senso: si sostengono con la vicenda).
Per Grishka no. Ci vuole il divo dalle cui labbra il pubblico penda.

E' vero che il rischio è di cadere in declamatori drammatici, ma è un rischio che si deve evitare.
Per avere un'idea di che tipo di cantante fosse Yershov, sentilo qui.

IL PROFETA


SIEGFRIED


Insomma, ci vuole un cantante di netta estrazione vocalistica (anche se non è necessario che gli acuti siano folgori: la parte non varca il si bemolle).

Ford purtroppo non ha accettato il consiglio che gli ho inviato tramite Operadisc! :)
Avevo suggeristo che terminasse la sua carriera passando alla corda del baritono proto-romantico e ronconiano (diretta evoluzione del baritenore nozzariano).
Invece ha preferito ritirarsi dalle scene: un tenore resta sempre un tenore (anche nella testa). :)

Quanto a Kunde potrebbe fare benissimo vocalmente.
Ma, a parte che è un po' vecchiotto (un filo di ambiguità ...erotica nei rapporti fra Grishka e Fevronia dovrebbe esserci), Kunde non è affatto un attore di quelli dirompenti.
L'abbiamo detto spesso: funziona se il personaggio è, in qualche modo, allegorico, angelico (alla Rubini) o demoniaco (alla Nozzari).
Ma se c'è da costruire una vera psicologia, reagire, agitarsi, impazzire... io lo lascerei stare! :)

Altre ipotesi?

Salutoni,
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

Re: Il giusto cast per "Kitesh"

Messaggioda Maugham » lun 15 ago 2011, 20:06

MatMarazzi ha scritto:
Altre ipotesi?

Salutoni,
Mat


connessso (si fa per dire) da un remoto avamposto montano butto lì velocemente un nome.
Villazon.
Lo trovo perfetto.
Anche perchè la parte non è acutissima ma richiede comunque muscoli e cervello. che Villazon ha ancora.
Il quarto atto si apre con una scena di pazzia tra le più emozionanti dell'Ottocento.
a presto con considerazioni più articolate.
WSM
Mae West: We're intellectual opposites.
Ivan: What do you mean?
Mae West: I'm intellectual and you are the opposite.
Avatar utente
Maugham
Site Admin
 
Messaggi: 1331
Iscritto il: gio 31 gen 2008, 19:04

Re: Il giusto cast per "Kitesh"

Messaggioda MatMarazzi » mar 16 ago 2011, 18:47

Villazon!!!

Fantastico Maugham!
L'idea mi ha talmente affascinanto che sono andato a riaprire il thread di Villazon!

Complimenti,
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

Re: Il giusto cast per "Kitesh"

Messaggioda pbagnoli » mer 17 ago 2011, 14:13

Villazon!
Non ci avevo pensato nemmeno io...
Proprio prima di partire per le vacanze avevo avuto una discussione con due amici che avevano reiterato la solita lagna dell' "E' finito, non sa cantare, non ha la giusta posizione, bla, bla, bla".
Il discorso che fai sull'altro thread del cambiamento di baricentro è essenziale, anche a vantaggio di tutti coloro che pensano che il baricentro vocale rimanga immutato per tutta la vita, salvo sdilinquirsi perché - poniamo - Mirella Freni in età avanzata ha fatto Madame Sans Gene o Adriana Lecouvreur.
Non nascondo di essere rimasto anch'io deluso dall'evoluzione presa da questo cantante; una proposta di questo genere potrebbe essere vantaggiosa anche per lui, oltre che per noi...
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Re: Il giusto cast per "Kitesh"

Messaggioda pbagnoli » mer 17 ago 2011, 16:14

Vedendo la Carmen di Carsen (Amsterdam) che ben conoscete anche tu e Maugham, m'è venuto in mente un altro possibile interprete per Grishka: cosa ne dici di Yonghoon Lee?
Ne abbiamo già parlato nei giorni scorsi, e mi sembra assolutamente perfetto per le esigenze di questa parte
"Dopo morto, tornerò sulla terra come portiere di bordello e non farò entrare nessuno di voi!"
(Arturo Toscanini, ai musicisti della NBC Orchestra)
Avatar utente
pbagnoli
Site Admin
 
Messaggi: 4006
Iscritto il: mer 04 apr 2007, 19:15

Re: Il giusto cast per "Kitesh"

Messaggioda MatMarazzi » mer 17 ago 2011, 16:33

pbagnoli ha scritto:Vedendo la Carmen di Carsen (Amsterdam) che ben conoscete anche tu e Maugham, m'è venuto in mente un altro possibile interprete per Grishka: cosa ne dici di Yonghoon Lee?
Ne abbiamo già parlato nei giorni scorsi, e mi sembra assolutamente perfetto per le esigenze di questa parte


Anche come divismo?
Se vogliamo essere perfetti, come dicevo, occorre che il pubblico lo senta come un vero divo.
Altrimenti l'opera sembra sbilanciata.
E non credo che il pur bravo e noto Lee sia a questi livelli.

Però hai ragione: vocalmente e interpretativamente sarebbe ideale (se penso che quei pazzi di Roma - ma anche di Berlino - lo chiamano nei ruoli Fraschini!!!)
Perché non cominciamo a giudicare i direttori artistici invece dei cantanti? :)

Salutoni,
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara

Re: Il giusto cast per "Kitesh"

Messaggioda MatMarazzi » ven 02 set 2011, 14:28

Il personaggio di Grisha Kuterma su cui abbiamo tanto riflettuto mi spinge ad aprire un piccolo off-topic.

E' che vorrei esprimere la mia ammirazione per i grandi dirigenti artistici che gestivano la Scala negli anni '50.
Loro, evidentemente, si ponevano gli stessi problemi che ci poniamo noi sul forum, conoscevano tutti i segreti dell'arte del Casting, e sapevano quanto l'importanza di una scrittura geniale potesse determinare il successo di una produzione.

In quegli anni era al suo fulgore il grande Ramon Vinay.
Un dirigente d'opera odierno lo chiamerebbe solo per Wagner e per Otello, i suoi cavalli di battaglia, come chiamano Villazon per l'Elisir e Kaufmann per Cavaradossi e don José.
Invece alla Scala dell'epoca non si accontentavano di etichette e banalità.
Sapevano che, disponendo di un simile cavallo di razza, era loro dovere scandagliare il repertorio alla ricerca di personaggi atti a valorizzarlo.
E così, ovvio, l'hanno chiamato in Wagner, ma anche in Cirano di Bergerac di Alfano, idea fantastica, benché in teoria lontanissima dall'abituale repertorio del tenore.

Ma soprattutto (e veniamo al punto) nel 1951 chiamarono lui per Grisha Kuterma nella Leggenda della Città di Kitesh che allestirono quell'anno con la direzione di Dobrowen.
Io sono allibito da una simile intuizione.
Che c'entra Rimsky con Wagner e Otello?
Che c'entra Vinay (cileno) con le favole russe del tardo ottocento?
Eppure l'idea è splendida oltre che originalissima.
Vinay aveva lo statuto di Star necessario per il personaggio; aveva il senso tragico-delirante e l'accento auto-distruttivo che il ruolo reclama; inoltre aveva estensione e baricentro baritonali, ma con folgoranti proiettili all'acuto (era ancora il 51).
Insomma era perfetto.

Evidentemente allora i segretari artistici e addetti casting non si limitavano (come ora) a telefonare all'agente o al teatro dietro l'angolo per chiedere informazioni... su chi ha già fatto quell'opera!
Allora conoscevano il repertorio e conoscevano gli artisti.
E questi erano i frutti.

Immagine

Salutoni,
Mat
Avatar utente
MatMarazzi
 
Messaggi: 3182
Iscritto il: gio 05 apr 2007, 12:34
Località: Ferrara


Torna a Interpreti d'opera

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron